Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di recente la Suprema Corte che, con una serie di pronunce rese nell’arco di un lustro, ha affrontato funditus il tema in esame e ha escluso la sanabilità per raggiungimento dello scopo del ricorso per cassazione improcedibile per omesso deposito di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] avvalorata da quanto la Cortedi legittimità ha sostenuto con riferimento ad associazioni straniere. Di particolare interesse, sull’ della Cassazione, con sentenza 27.2.2014, n. 25191, riconoscendo come il delitto di associazione mafiosa sia di ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] la ripetizione delle spese eccessive o superflue sostenute dalla parte vincitrice. Ciò tuttavia, non nel senso, sostenuto dalla Corte, di considerare a priori eccessive le spese che non abbiano trovato collocazione sul ricavato, bensì al fine ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , in definitiva, il medesimo risultato cui già erano pervenute le Sezioni Unite della Cassazione in via interpretativa. La sentenza Sud Fondi c. Italia della Cortedi Strasburgo15, che ha condannato il nostro paese per la violazione dell’art. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] 2012, 1017, con nota di De Nictolis, R., Ordine di esame del ricorso principale e incidentale: la posizione della Cassazione.
24 L’invito è a , 830, con nota di Cosmai, P., Sull’ordine di esame dei ricorsi invocate la Cortedi giustizia e una nuova ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Fiorentin, F., En attendant Godot, ovvero la questione della tutela per i diritti negati in carcere tra Corte EDU e Cassazione, in attesa di una riforma troppo a lungo trascurata. A margine della decisione v. anche Della Casa, F., Il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] principio di legalità e segnatamente la riserva di legge in materia penale.
Le sezioni unite della Cassazione penale ad uno dei componenti del collegio. Quando è competente la cortedi appello in primo grado il procedimento è regolato dagli artt. 702 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] 6,9% rispetto al 2014-2015); 22.380 nelle corti d’appello (-6,6% rispetto al 2014-2015). A questi si aggiungono 767 reati prescritti in Cassazione (pari soltanto all’1,3% delle definizioni) per un totale di 140.255 prescrizioni nel 2016. In base agli ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] accertamento delle condizioni dinanzi alla Corte d’appello del luogo di attuazione del provvedimento. La decisione della Corte d’appello diventa definitiva se non impugnata in Cassazione ma solo per motivi di legittimità. Il giudicato comunque ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] n. 250078), bensì all’esaurimento di tutte le eventuali impugnazioni de libertate compreso il ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 311 giurisdizionale e non per forza della cortedi legittimità, ossia da un’ordinanza di revoca, pure d’ufficio, ex ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...