Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] Grande Sezione, 8.9.2015, C105/14, Taricco.
12 Questioni di legittimità costituzionali sono state sollevate sia dalla Corte d’appello di Milano (ord. 18.9.2015) sia dalla III sezione della Cassazione (ord. 30.3.2016, n. 28346). In dottrina, si veda ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] merito e dottrina, ha ottenuto l’avallo sia della Corte costituzionale (cfr. C. cost., ord. 31.5.2012, n. 138); sia della Cassazione, che ponendo a confronto la norma di cui al co. 1 con quella di cui al co. 3, ha ritenuto quest’ultima integrare una ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] con pronunce che tendono a confermare i principi e la ratio della voce in esame.
Infatti, la Corte Suprema diCassazione, in accoglimento dei ricorsi proposti, cassando le decisioni impugnate, ha stabilito che il raggiungimento dell’equo compenso ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] lo stesso potere del Procuratore generale presso la cortedi appello «soltanto nei casi di avocazione o qualora il procuratore della Repubblica effetti favorevoli all’imputato solo con ricorso per cassazione»: a contrario, l’organo dell’accusa non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] e doveri.
L’art. 65 dell’Ordinamento giudiziario, nell’indicare le attribuzioni della Corte Suprema diCassazione afferma che questa «assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] Cortedi giustizia di un cinese nella zona di Prato o di Firenze, o di un indiano nella zona di Parma, a causa della consolidata presenza di tali comunità linguistiche in quelle province d’Italia.
Peraltro, il recente orientamento della Cassazione ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] giurisprudenziali cui era già giunta, la Suprema Corte ha poi ribadito che, in caso di notifica a mani del portiere, l’ufficiale fonte di prova, idonea a sorreggere la decisione del giudice di merito e censurabile nel giudizio dicassazione solo ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] dalla Cortedi Strasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità di garantire il contraddittorio. La Suprema Corte ha in un caso la Cassazione aveva riproposto una massima, peraltro tralaticia e chiaro segno di una vischiosità rispetto a ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] , P., Tutela e valorizzazione dei beni culturali, nota di commento a Corte cost. 28.3.2003, n. 94, in Urb V., Beni pubblici e beni comuni: categorie giuridiche alla prova della giurisprudenza diCassazione, in Nuovo dir. amm., 2012, n. 1, 31 ss.
9 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] per equivalente (n. 18374/2013), allo scopo di segnalare come la Cassazione sia intervenuta, nell’occasione, sul concetto di profitto del reato, quale misuratore del valore dei beni confiscabili. La Corte ha ribadito che nel caso dei reati tributari ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...