MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] centrali della nuova formazione statale. Nominato giudice del tribunale dicassazionedi Milano nel novembre 1797, fu poco dopo destinato come ambasciatore presso la cortedi Torino; tuttavia, rivelatosi inadatto all'incarico, nel gennaio 1798 ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] entrato in magistratura, dove compì una brillantissima carriera. Fu, infatti, primo avvocato generale della Corte suprema dicassazione del Granducato di Toscana, per poi essere nominato, dal governo provvisorio instauratosi dopo l’allontanamento del ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] introdotta nella sede civile che consente alla Cortedi enunciare il principio di diritto correlativo al quesito sottopostole anche quando il ricorso è inammissibile.
La ricognizione
Il giudizio dicassazione continua a vivere negli ultimi anni una ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] l'ordinamento francese abbandonato nel 1814 quando si era ritornati all'antico ordinamento giuridico toscano, fu costituita la Corte suprema dicassazione e il C. ne fu nominato presidente (decreto 30 sett. 1841). Il movimento liberale che doveva poi ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] marzo 1959, Mogadiscio s.a. (ma 1959), relazione presentata dal F. al primo presidente della Corte suprema dicassazione, si veda: Roma, Archivio del ministero di Grazia e Giustizia, fasc. pers. n. 84848; Che cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] , per le relative osservazioni, alle cortidiCassazione e alle corti d'Appello del regno.
Intanto l'A., con la collaborazione di un altro giurista, il Paoli, si accinse alla compilazione di un codice di polizia punitiva, comprendente la materia ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] .
Nominato nel 1860, forse su ispirazione di Cavour, consigliere diCassazione, lasciò la cattedra. Rimase quindi in servizio per quasi un ventennio presso la Suprema Corte, nelle sedi di Milano, Torino e Roma, divenendone nel 1876 avvocato ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] Corte ha ritenuto corretto il ragionamento dei giudici di merito, che avevano optato per l’utilizzabilità delle dichiarazioni rese dalla persona offesa anche in sede di ricognizione fotografica1. Per la Cassazione, il concetto di «impossibilità di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Cortedi appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] della Cassazione. Il B. si avviò agli studi di giurisprudenza e nel 1875 si laureò nello Studio perugino con una tesi sul Fondamento storico di filosofia scientifica del Morselli. Chiamato poi a collaborare alla Corte suprema con note in materia di ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] altri termini, notare che il c. f. coincide con il concetto di fatalità, mentre la forza maggiore è quella – naturale o umana – cui è impossibile resistere. Anche la Cortedi Giustizia asseconda il trend all’assimilazione con il caso fortuito. L’idea ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...