LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] magistratura al ministro Pironti. Condannato anche in appello a sei mesi di reclusione, il L. ottenne un primo successo il 10 sett. 1872, quando la Cortedicassazionedi Firenze dispose un nuovo processo. L'intricata vicenda giudiziaria si concluse ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] si applicò anche con particolare cura alla riforma giudiziaria: varò una nuova legge sui delitti e sulle pene, creò la Cortedicassazione, istituì l'albo chiuso per gli iscritti all'esercizio della professione forense e l'obbligo dell'abito e del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dei ministri a sostenere questa tesi, anche dopo la proclamazione dei risultati non definitivi da parte della Cortedicassazione, fino a che Umberto di Savoia non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assemblea costituente, il C. tornò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] .
Il 2 genn. 1881 il M. raggiunse l'apice della carriera di magistrato con la nomina a procuratore generale presso la Cortedicassazionedi Firenze, carica che conservò fino alla messa a riposo per limiti di età il 31 dic. 1907. A Firenze il 2 ag ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Cortedicassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] il Procacci, il Giacosa. C’era anche d’Annunzio. Il poeta, che all’amico aveva dedicato L’orazione e la canzone in morte di Giosuè Carducci, lo teneva in gran pregio. I due, per la reciproca affezione fraterna, giocavano a motteggiarsi, sul cibo e la ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] rilevanti, promosso dal procuratore generale, fu rigettato il 25 maggio 1946 dalla Cortedicassazione, che anzi concesse il beneficio delle attenuanti previste per coloro che avevano partecipato attivamente alla lotta contro i tedeschi e per gli ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] .
Dapprima in occasione del referendum costituzionale, quando nell’oggettiva incertezza relativa al conteggio dei voti, la CortediCassazione, chiamata il 10 giugno a proclamare i risultati, rinviò la dichiarazione lasciando il Paese in una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 1945 per collaborazionismo e condannato il 28 agosto dalla Cortedi assise straordinaria di Milano a trenta anni di reclusione e alla confisca dei beni. Dopo aver presentato ricorso alla Cortedicassazione, evase, nella notte tra il 15 e il 16 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] anni lo studio dell'avvocato del S. Concilio, venne nominato referendario del Supremo tribunale di Segnatura di giustizia (l'equivalente della Cortedicassazione), quindi abbreviatore de parcu maiori, cioè addetto a stendere la minuta dei documenti ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] al lavoro letterario. Il suo studio legale si specializzò nel campo civilistico e nel patrocinio in Cortedicassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso Villa e ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...