• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1118 risultati
Tutti i risultati [1459]
Diritto [1118]
Diritto penale e procedura penale [297]
Biografie [218]
Diritto civile [208]
Diritto processuale [154]
Storia [103]
Diritto amministrativo [110]
Diritto tributario [78]
Diritto del lavoro [62]
Diritto commerciale [57]

Decreto-legge

Enciclopedia on line

Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] . 227/1899, presentato dal Governo Pelloux, le cui disposizioni furono avversate da parte della stessa Corte di cassazione, che le considerò prive di ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge. La prima disciplina legislativa del decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STATUTO ALBERTINO – FONTI DEL DIRITTO – NOVECENTO

Conflitti di attribuzione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] al potere esecutivo, condusse ad attribuire la competenza a dirimere i conflitti di giurisdizione alla Corte di Cassazione (l. n. 3761/1877), che ha assunto il ruolo di organo giudicante supremo in tali questioni, conservandolo fino ad oggi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Revocazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] ’art. 375, 1° co., n. 4 e 5 dalla Corte di cassazione se affette da errore di fatto (art. 395, n. 4; art. 391 bis), nonché il provvedimento con il quale la Corte di cassazione abbia deciso nel merito, per i motivi di cui ai n. 1, 2, 3 e 6 dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revocazione. Diritto processuale civile (1)
Mostra Tutti

processo breve

Enciclopedia on line

Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] da parte della Corte di cassazione; entro 1 anno dalla sentenza della Cassazione non viene pronunciata la sentenza per ogni ulteriore grado di giudizio in caso di annullamento con rinvio da parte della Cassazione; b) in caso di reati più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAFIA

Esenzione degli Stati dalla giurisdizione interna

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] è la prassi giurisprudenziale manifestatasi recentemente in diversi paesi – e che in Italia ha avuto origine dalla sentenza della Corte di cassazione n. 5004 del 2004 nel caso Ferrini – tendente ad affermare, in deroga al principio dell’esenzione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESECUZIONE FORZATA – GIURISPRUDENZA – ITALIA

Pubblico ministero. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] vi è, invece, un apposito ufficio di Procura della Repubblica. Per i giudizi di appello e di cassazione vi è, rispettivamente, una procura generale presso la Corte d’appello e una presso la Corte di cassazione. In riferimento ai giudici cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INDAGINI PRELIMINARI – CORTE DI CASSAZIONE – PROCEDIMENTO PENALE

Discriminazione razziale

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] previste anche possibili sanzioni accessorie, tra le quali l’obbligo di prestare un’attività non retribuita a favore della collettività. Il di tale discriminazione faccia il proprio scopo. Sotto il profilo giurisprudenziale, la Corte di cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI UMANI

Archiviazione

Enciclopedia on line

Diritto Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] procedibilità; il reato sia estinto o il fatto non previsto dalla legge come reato (art. 411 c.p.p.); o quando la Corte di cassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale) si sia pronunciata in ordine all’insussistenza dei gravi indizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – INDAGINI PRELIMINARI – CORTE DI CASSAZIONE

Distanze tra costruzioni

Enciclopedia on line

Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] dall’art. 1 l. 27 febbraio 1989, n. 62). In materia di distanze si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in forza del quale unite della Corte di Cassazione hanno in proposito stabilito che la facoltà del prevenuto di chiedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FUSTO

rinvio

Enciclopedia on line

Diritto Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., prima parte, c , massima in altri, come quando la cassazione sia stata dovuta da un vizio di integrazione del contraddittorio in grado d’appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE – ILLUMINOTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 112
Vocabolario
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali