La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Cortedicassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] Cour de Cassation francese
La ricognizione
Seguendo un orientamento giurisprudenziale apparentemente consolidato, la Cortedicassazione ha di recente deciso una questione molto particolare concernente il requisito formale della data nel testamento ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] come punitive, esorbitavano rispetto al pregiudizio lamentato dalle parti in causa. In una prima occasione, nel 2007, la Cortedicassazione ha esplicitamente affermato che «l’idea della punizione e della sanzione è estranea al risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] infatti, l’art. 32, co. 1, c.p.p. prevede soltanto che «i conflitti sono decisi dalla Cortedicassazione con sentenza in camera di consiglio secondo le forme previste dall’art. 127», e fa solo un generico riferimento al pubblico ministero quando lo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] rapporto sullo stato del commercio e delle arti. Compreso, infine, nell'elenco degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d'appello e alla Cortedicassazione, ebbe diverse mansioni nel mondo forense: fu più volte priore del Collegio degli ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] magistrati che sono designati, rispettivamente, uno dal Primo Presidente della Cortedicassazione, uno dal Presidente del Consiglio di Stato e tre dal Presidente della Corte dei conti. Tra questi i Presidenti delle Assemblee parlamentari individuano ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] ;
b) il Tribunale diMilano adotta un criterio fondato su un automatismo risarcitorio (2009);
c) la Cortedicassazione approva il criterio del Tribunale di Milano (2011), senza ripudiare il principio sub a).
I profili problematici
Nel 2014 i nodi ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] richiesto dall’art. 1218 c.c.) di provare l’elemento soggettivo di imputazione della responsabilità e godrebbe di un termine di prescrizione più breve.
2.2 La giurisprudenza di legittimità
La Cortedicassazione, nelle ancora rare pronunce in cui ha ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] tentò una prima definizione e classificazione.
Sullo stesso tema tornò con Sui caratteri distintivi delle persone giuridiche pubbliche, in La Cortedicassazione, 1925; con la nota "Vigilanza" e "tutela" sugli enti ed imprese private, in Massimario ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , in particolare, la sua sussumibilità nel modello della servitù prediale. La soluzione, recentemente ribadita dalla Cortedicassazione, sollecita alcune riflessioni sulla tecnica interpretativa del dettato codicistico e, per altro verso, sui limiti ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] del fatto ai fini dell’art. 649 c.p.p. Perché, se è vero che esso corrisponde a quanto predicato dalla Cortedicassazione a Sezioni Unite, è altrettanto innegabile che, nella pratica, numerosissimi sono stati fin’ora i casi in cui si è razzolato ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...