Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] - Enzo Moavero Milanesi (n. Roma, 1954). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’UnioneEuropea (Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] ), il modello confederale nel Consiglio (➔ Consiglio dell’UnioneEuropea) e il modello federale nel Parlamento (➔ Parlamento europeo) e nella CortediGiustizia (➔ Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea). Il compromesso è confermato dal fatto che i ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] inserite negli ordinamenti interni entro un anno dall’entrata in vigore del Trattato; la Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea (➔), su indicazione della Commissione o di uno Stato membro, valuterà se tali norme sono congruenti con il Trattato e in ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] alla CEDU è stata proposta in diverse occasioni. In un parere del 28 marzo 1996, la Cortedigiustiziadelle Comunità europee (dal 2009 Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea) aveva stabilito che la Comunità non potesse aderire alla C. poiché priva ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] a talune istituzioni comuni’ aveva già stabilito che il Parlamento europeo (➔), allora denominato Assemblea parlamentare, e la Cortedigiustizia (➔ Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea) operassero come istituzioni comuni alle 3 Comunità. Alla ...
Leggi Tutto
share
Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione.
Rilevanza [...] mossi a tali decreti dalla Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea (➔ p), dalla l. 56/2012. L’obiettivo di questa legge è la tutela dell’interesse collettivo attraverso il conferimento al governo di poteri speciali di intervento sulle società il cui ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] omosessuale stabilmente convivente – anche alla luce di recenti interpretazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Carta di Nizza offerte dalla Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea – un diritto alla vita familiare. Dall ...
Leggi Tutto
patto di bilancio
patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] siano inserite negli ordinamenti interni entro un anno dall’entrata in vigore del trattato; la Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea, su indicazione della Commissione o di uno Stato membro, valuterà se tali norme sono congruenti con il trattato e in ...
Leggi Tutto
IRAP [Imposta Regionale sulle Attivita Produttive]
IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) Imposta introdotta dal d. legisl. 446/1997 al fine di conferire alle Regioni un tributo dal gettito [...] ’IVA (➔). Entrambe le censure sono state superate: la Corte costituzionale (sentenza 156/2001) ha affermato la legittimità costituzionale dell’IRAP e la Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea (sentenza 3 ottobre 2006, causa C-475/2003) ha escluso il ...
Leggi Tutto
mediatore europeo
Federico Niglia
Carica istituzionale della UE (➔ UnioneEuropea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’UnioneEuropea. Con tale accordo è stato operato [...] presunti casi di cattiva amministrazione delle istituzioni e degli organi della UE. Restano esclusi dal novero delle istituzioni rientranti nel raggio di azione del m. il Tribunale di primo grado e la Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea (➔).
A ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...