CE [Comunita Europea]
Federico Niglia
CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] il rispetto del diritto nell’interpretazione e applicazione del trattato (➔ Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea).
Metodo comunitario
Il primo pilastro dell’UnioneEuropea è caratterizzato dal metodo comunitario (➔ comunitario), che ne definisce l ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] la cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Inoltre la Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea non è competente circa la compatibilità delle norme inglesi con la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea. È infine da ricordare ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano.
• Nelle sentenze della [...] CortediGiustiziadell’Unioneeuropea si rinvengono criteri preziosi, e vincolanti. Parlo di sentenze al plurale, perché quella appena pubblicata si colloca in una linea che la congiunge a due sentenze dell’anno scorso, altrettanto importanti, sul ...
Leggi Tutto
golden share
Quota del capitale sociale (it. «azione dorata»), che attribuisce al detentore particolari privilegi. Il riferimento è a uno specifico istituto che riguarda la governance, ovvero l’insieme [...] possedere la maggioranza assoluta o una maggioranza significativa delle quote, può influenzare alcune delle principali scelte strategiche dell’azienda. La Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea (➔ p) è intervenuta evidenziando come tale istituto ...
Leggi Tutto
Garante Europeodella Protezione dei Dati (GEPD)
Garante Europeodella Protezione dei Dati (GEPD) Figura istituita nel 2001 con il compito di garantire il rispetto del diritto alla privacy (➔ privacy, [...] con l’esposto e, in caso affermativo, in che modo intende porre rimedio alla situazione. Se il ricorrente non è d’accordo con la decisione del GEDP, può deferire la questione alla Cortedigiustiziaeuropea (➔ Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea). ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] dellaCorte penale internazionale (Icc, 1995), che ha portato all’approvazione dello Statuto di sulla giustizia ambientale, sul riconoscimento di genere e i diritti delle donne linee di finanziamento dell’UnioneEuropea come lo Strumento europeo per ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dalla legge, il titolo diCorte speciale, con l'aggiunta di due votanti. Solamente la dichiarazione di composizione dellaCorte speciale, pronunziata con sei voti, poteva essere impugnata presso la Suprema cortedigiustizia; ma, rigettato il ricorso ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l 150, 18 giugno 2003). Anche la prassi relativa al rapporto con le Nazioni Unite non è del tutto omogenea. La Corte gode infatti di pieno sostegno da parte ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari interni, e sviluppo sostenibile. Il Benelux ha rimarcato inoltre l’obiettivo di cooperare più attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto dellaCorte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] di Paesi dell’Africa e dell’Europa – compresi tutti gli Stati membri dell’UE (UnioneEuropea) – rispetto ai Paesi dell’America Latina e Caraibi e dell parte di altri organi dell’ONU (l’AG o la Corte internazionale digiustizia).
Le soluzioni di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...