AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] col Quechúa. Ma le somiglianze con gli Europei o, per dir meglio, con gli Eurasiatici di Manezi".
I casi non grammaticali sono di regola forme di locativo nate dall'unionedi avverbî di infrazioni alla cortedigiustiziadell'Ammiragliato britannico ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’UnioneEuropea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] visibili, mentre altre sono sparse tra le pieghe della legislazione dell’Unione e soprattutto nella giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea; un mosaico che attende ancora di essere composto, tra vedute contrastanti e resistenze degli Stati ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] quattro istituzioni: Commissione delle comunità europee, Consiglio, Parlamento europeo (già Assemblea) e Cortedigiustizia (v. App. paesi, praticamente ammesse nell'unione doganale della CEE; un contributo finanziario della CEE, a fondo perduto, ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] giudici dellaCorte internazionale, alla sua facoltà di istituire Tribunali penali ad hoc ecc.), può avere ricadute molto importanti sotto il triplice profilo della difesa degli interessi dell’Italia, di quelli dell’UnioneEuropea, e della riforma ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] severe critiche internazionali e, a seguito di pressioni statunitensi ed europee, nonché di una pronuncia avversa dellaCortedigiustiziadell’Aia (che Sharon definì «pura malvagità») e della stessa Corte suprema d’Israele, il governo israeliano ha ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’UnioneEuropea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] novembre, infatti, la Cortedigiustizia ha giudicato che la pubblicazione in tre lingue (inglese, francese e tedesco) dei bandi di concorso dell’UnioneEuropea e l’obbligo di sostenere le prove di selezione in una di queste tre lingue costituiscono ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] sovranazionali come la Commissione, il Parlamento e la Cortedigiustizia non hanno eguali in altri continenti. Ma l’approfondimento della Comunità europea nel senso dell’UnioneEuropea col Trattato di Maastricht (1992) è considerato come un caso ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del processo d'integrazione, quali la Commissione, il Parlamento europeo e la Cortedigiustizia, pur chiaramente modellati su schemi di organi statali, non possono confondersi con organi di un ordinamento statale federale. I poteri loro affidati, a ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] protezione dei dati personali. Un esempio eloquente è dato dalla sentenza dellaCortedigiustizia UE che ha annullato un accordo tra il Consiglio dell’UnioneEuropea e l’Amministrazione statunitense, in base al quale si consentiva il trasferimento ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] affette da tale patologia. Nell'evoluzione della giurisprudenza e della dottrina, e sotto l'evidente spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'UnioneEuropea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...