Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] dell'Unione stessa e non partecipò alla Conferenza interamericana di Messico, la quale volle tuttavia permetterle di sbarazzarsi di ogni opposizione. La Corte suprema in larga misura riscattato gli investimenti europei, ha cominciato con l'investire ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] il titolo sulla partecipazione dell'Italia all'UnioneEuropea. In chiusura troviamo i titoli sulla giustizia e sulle garanzie e per quelli di impugnazione delle determinazioni consiliari amministrative - una Cortedigiustiziadella magistratura. Ma ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] vera azione contro questa politica, con lo scopo di provocare la fine dell'unione, fu fatta dopo il 1807 sotto la guida l'alta cortedigiustizia, composta dal Lagting - sottosezione dello Storting - e dalla corte suprema. Nei mesi di febbraio-marzo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] i postelegrafonici; 96.424, per gli addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. di questa solidarietà e della necessità di salvare la civilta europea: quel patrimonio cioè di valori e di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] della gendarmeria sotto la direzione di un generale europeo (che fu l'italiano De Giorgi) e di ufficiali delle sei grandi potenze d'Europa, il riordinamento dell'amministrazione e dellagiustizia. Il prolungamento didi collaborazione dell'Unionecorte ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del King Shaul Boulevard: Israel-America House e ''Kur'' office Building di A. ed E. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); CortidiGiustizia (Y. Rechter, M. Zarhy, M. Peri); ''Hakibbuts House'' Building (S ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] (i già ricordati interventi della Comunità europea e dellaCorteeuropeadiGiustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle scuole delle società di revisione o dei grandi ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] , Dipartimento digiustizia) si sono dotate di nutriti staff di economisti guidati assoggettata al controllo dicorti comunitarie di appello, perché di garante dell'uniforme applicazione del diritto.
Principali novità riguardanti l'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] relazioni con l’UnioneEuropea (UE), ratificando nel 2014 un nuovo accordo di partenariato economico con della penisola di Bakassi, situata sul confine tra i due Paesi e molto ricca di petrolio e gas, appartenenza decretata dalla Cortedigiustizia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cortedigiustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi processi politici; interviene nelle elezioni dell' durante il Medioevo in quella nazione ch'era il centro della civiltà europea, la Francia, attraverso gli Arabi, cioè attraverso Bisanzio. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...