Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] 95 CE, in Tizzano, A. a cura di, Trattati dell'Unioneeuropea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss., spec. 652 legittima Commissione e Stati membri ad adire direttamente la Cortedigiustizia se ritengono che uno Stato membro faccia un uso ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] Cortedigiustizia ha elaborato due criteri valutativi, destinati a garantire una verifica puntuale ed il più possibile oggettiva (C. giust., 26.3.1987, C-45/86, Commissione delle Comunità europee c. Parlamento europeo e Consiglio dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unioneeuropea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] e gli elementi portanti di questa politica dell’Unione, nel quadro dei più generali principi e obiettivi dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
L’accesso allo spazio europeo: politica dei visti e controllo delle frontiere esterne
In base ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] risorse proprie dell’Unioneeuropea» – con il solo limite che «la percentuale, i tempi di pagamento e le e transazione fiscale: le prospettive alla luce della recente sentenza dellaCortedigiustizia e del diritto europeo, in Dir. fall., 2016, 757 ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] nell’UnioneEuropea, Roma, 2009; Ballestrero, M.V., Le sentenze Viking e Laval: la Cortedigiustizia bilancia il diritto di sciopero, sociale e dell’occupazione, in Draetta, U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di diritto dell’UnioneEuropea – Il ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] servizio “pre-ruolo” ai fini del computo dell’anzianità di servizio, aspetto sul quale è di recente intervenuta la CortediGiustiziadella Comunità Europea.
La ricognizione
Il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, operativo da alcuni anni ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unioneeuropea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] adottati dall’Unione ‘ristretta’ in attuazione della cooperazione rafforzata.
In caso di cooperazione rafforzata instaurata nel quadro della politica estera e di sicurezza comune il controllo giurisdizionale dellaCortedigiustizia potrà essere ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europeidi armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] ; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unioneeuropea, Milano, 2005.
2 Sulle novità del Trattato di Lisbona v., per tutti, Viganò, F., Fonti europee e ordinamento italiano, in Europa e giustizia penale. Speciale di Dir. pen. proc., 2011, 4 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unioneeuropea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] integrazione europea. Particolare attenzione viene dedicata alla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’UE e agli orientamenti dellaCorte costituzionale italiana sul regime di applicazione delle fonti del diritto UE all’interno del nostro ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di continuo processo di riorganizzazione dell’Unioneeuropea fondato sul primato dell’euro, quel “deficit democratico” che diventerà nelle ormai prossime elezioni europee il cavallo di battaglia di ’approccio dellaCorteeuropeadigiustizia nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...