TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] di circa 8 milioni di ricevitori di cui almeno 6 nella sola Unione Sovietica.
Servizî di iniziare un servizio di TV a colori. I varî paesi europei, preoccupati della disparità dei Pellizzer, Il monopolio della televisione, in Giustizia civile, 1961, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] clinico, quello di San Carlo, il Palazzo digiustizia, ecc. Abitazioni con stili locali molto accentuati sono: la casa di "4 gats in via Mont-Sió e l'Hôtel Amatller di Puig y Cadafalch, e l'Hôtel Güell di Gaudí.
Nei dintorni della città si trovano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Unite, attraverso l'adozione di un gran numero di risoluzioni e la convocazione di importanti conferenze internazionali. In una fase di incertezza ed evoluzione, alcune pronunce dellaCorte internazionale digiustiziadella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] delle agenzie di rating, il sistema delle sanzioni nei casi di falso, di frode e di ostacolo alla giustizia.
Particolare attenzione fu rivolta al settore agricolo. Il programma di fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, UnioneEuropea non ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] cortedi Aragona), il figlio di appello alla giustizia del delle Cortes. Esso è poi importante per il significato che ebbe di protesta contro la tendenza europeaunione degli stati latini. A nulla valsero i tentativi, quasi solo sostenuti dal papa, di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] nazioni e nell'UnioneEuropea, di trasformazioni legislative che incidono sull'organizzazione e sul funzionamento della p. a. di decisione amministrativa partecipato e trasparente, che trova già in sé elementi digiustizia, prima e al di fuori delle ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] uomini, nonostante l'opposizione dei sarti che difendevano i diritti di monopolio della loro corporazione. La prima famosa sarta e modista fu Rosa Bertin (1744-1813), onnipossente alla cortedi Maria Antonietta. Ma tuttavia, anche oggi i più rinomati ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] dellagiustiziadella politica di L.; ma questi, accettandolo e delineando il compito del nuovo re come rivolto a "entretenir l'union entre les deux nations", dava il segnale di un più vasto conflitto europeo Parigi 1932. Sulla corte e la vita privata ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] l'unionedidell'anzidetto testo unico del dicembre 1923 stabilisce che la giustizia, nelle materie civili e penali, è amministrata da conciliatori, da pretori, da tribunali civili e penali, da cortidi appello, da cortidi assise, dalla cortedi ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] si è chiesto il referendum. In base alla sent. n. 68 del 1978 dellaCorte Costituzionale, spetta all'Ufficio centrale per il referendum presso la Cortedi Cassazione verificare se la nuova legge approvata per sostituire quella soggetta a richiesta ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...