Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] UnioneEuropea
I legami tra Turchia e UnioneEuropea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità economica europea (Eec). Già nel 1963, la Turchia firmò un accordo di al potere il suo partito, Giustizia e Sviluppo (Akp), dopo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] dalla "spiccata passione di parte" di un Guichenon e di un Tesauro, sì che, a suo avviso, anche se il C. ha "mangiato il pane dellacorte" ed è stato "madamista",è "come istoriografo ... uomo onesto",cui va resa "una buona volta giustizia". In due ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] fratello di Eleonora, madre della sposa. L'unionedellacorte. La modernizzazione dell'apparato statale promossa da G. rimase sostanzialmente immutata fino all'epilogo del Ducato, nel 1708. Nel campo dellagiustizia vi fu, nel 1557, l'istituzione di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] le democrazie europee ne hanno fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino europei, a eccezione dell’Inghilterra (modello digiustizia criminale per l’istituzione della giuria, della procedura pubblica e per un qualche rispetto dell ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di pendant giornalistico-praticoal problema teorico-sociologico dellagiustizia, cui voleva avviarlo il Lombroso, per l'applicazione delledell'occidentalizzazione europea, la premessa medesima del perdurare europeo, dell'impero diUnione nazionale di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] si trasformò in un vero e proprio Consiglio digiustizia; alla masseria del Comune, alla rettoria delle entrate e alle due tesorerie furono attribuiti compiti di prelievo e gestione delle risorse finanziarie della signoria, primi fra tutti i proventi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] la fiacchezza delle reazioni o addirittura la mancanza di appoggio concreto da parte dellacortedi Napoli riuscirono e dai propri interessi dinastici a bandire ed attuare principi digiustizia sociale dall'alto, in forme autoritarie. Certo gli ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dell'unione alla Francia (sanzionata da un governo che non aveva alcun diritto di stipularla). Inoltre l'ingrandimento del Regno di Sardegna con il territorio della Repubblica, allo scopo di , Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] esistente tra conoscenza ed esercizio del potere e tra giustizia nell’anima del cittadino e giustiziadella città in cui egli vive che già Socrate aveva posto in evidenza. Nella Repubblica, dialogo di lunga gestazione e composto in gran parte dopo il ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Lia Tosi. Una lunga e felice unione che sarebbe stata interrotta solo dalla morte di Pavia (Libertà, giustizia, costituzione, Padova 1993) la prima sentenza dellaCortedi ricerche collettive di ampio respiro riguardanti l’Italia e i modelli europei ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...