Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] di un Trattato di libero commercio con l’UnioneEuropea. La Colombia non fa parte dei negoziati per la Trans-Pacific Partnership in quanto gli Usa, promotori dell’accordo, hanno deciso didi mutuo accordo stabilire forme digiustizia restaurativa ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] un arco di tempo diverso). I testi normativi comprendono costituzioni, convenzioni, leggi, decreti legge, decreti legislativi, codici, regolamenti, statuti; ma anche, ora che tra le fonti del diritto entrano i testi prodotti dall’Unioneeuropea, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] e ottiene da Carlo II, ormai maggiorenne, l’esilio di Valenzuela nelle Filippine, della regina madre a Toledo e la nomina a valido. Juan José muore però di lì a poco, consentendo il ritorno a cortedi Marianna d’Austria.
Il re e la regina madre sono ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] e lulliane, si mise in luce alla cortedi Enrico III che gli conferì un lettorato di filosofia alla Sorbona. A Parigi, nel di risolvere il problema della memoria fondandosi sulle leggi dell’associazione; ma B., nel ricorrere per le idee all’unione ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] alla sede dellaCorte a Cremona; venne dunque collocato in disponibilità dal governo della Repubblica sociale di politica economica, Roma 1971; Il sistema monetario internazionale, Torino 1974; L’Unione economica e il problema della moneta europea ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] l’UnioneEuropea sono buoni, anche in virtù del fatto che il 90% della popolazione uruguayana è di origine europea, nel 2006 il governo argentino decise di adire la Corte internazionale digiustiziadelle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] diGiustizia risultato vincitore alle elezioni del 1967.
Le tensioni tra la Turchia e la Grecia aumentano dopo l’annuncio nel 1974 della scoperta di giacimenti didi aiuti della Comunità Europea (oggi UnioneEuropea) e pressioni politiche della NATO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di Varna rende, tuttavia, possibile l’emergere della famiglia degli Hunyadi, di origine slava. Vajak è il primo cavaliere che presta servizio alla cortedi ’amministrazione dellagiustizia, con particolare sensibilità verso le condizioni delle classi ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del SICA prevede l’esistenza di dei vicepresidenti, il parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...