Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di dei vicepresidenti, il parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] UnioneEuropea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] – i due paesi rivendicano la sovranità, i diritti di navigazione e di sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti presso la Corte internazionale digiustiziadelle Nazioni Unite.
L’economia del Nicaragua è ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere dellaCorte internazionale digiustiziadell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i c. di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] assunto, venivano poste sotto la garanzia della Società delle Nazioni, il che comportava che potessero essere modificate solo con il consenso del Consiglio di questa. Alla Corte permanente digiustizia internazionale era attribuita la giurisdizione ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] impugnabili dai soggetti interessati davanti alla Cortedigiustizia, le cui sentenze anche in questa materia hanno effetto vincolante nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione della Legge finanziaria, è stata istituita la ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i conflitti di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo di Spagna, Francia, Polonia e in numero di 60.000 furono deportati nelle Indie Occidentali. Una cortedigiustizia distribuì il territorio confiscato ai soldati didell'unione. Frequenti rifiuti di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] umani al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza dellaCorte internazionale digiustiziadell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dei diritti fondamentali e chiedono ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...