Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] di Egeo, re di Atene, Teseo trascorre i primi anni della sua vita a Trezene (sulla costa della penisola argolica), alla cortedi l’avvento del principato augusteo e la missione di Roma.
Nato dall’unionedella dea Venere con il mortale Anchise, l’eroe ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dell’equilibrio delle potenze italiane», la ragione «storica e nazionale della mancata unionedelladigiustizia temporale universale sia come garante dell prima crisi mondiale del sistema europeo: J.N. Figgis, Un neerlandese alla cortedi Roma, ‘s- ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sul secondo fronte della politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non ebbe disponibilità da Massimiliano. Sotto questo profilo, l'ascesa al trono, nel 1576, di Rodolfo II destò nuove speranze.
Educato alla cortedi Filippo II ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di un sicuro tracollo dell’empio e dissacrante esperimento liberale, che era stata ufficialmente proclamata dalla Curia romana per bocca del Segretario di Stato Antonelli, il quale aveva reclamato vistosamente, anche presso le corti cristiane europee ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] della moglie Irene, di suo padre Isacco II e del giovane fratello Alessio, ma era in guerra con Ottone di Brunswick, e non poteva prender parte a una Crociata essendo stato scomunicato dal papa. Durante le festività natalizie alla cortedieuropea, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di tanto nel risolvere la questione dogmatica nata dall’unionedella G. Giarrizzo, Edward Gibbon e la Cultura Europea, cit., p. 278; D.P. digiustizia e di pubblico bene, e mentre mirava a scalzare i fondamenti dell’antica religione, affettava di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e sud-est europea, con l’etnonimo dell’arco carpatico le gerarchie dicorte, la relativa nomenclatura istituzionale e la lingua delladi Stefano, Elena. Lo zarevič premorì al padre, sicché quell’unionedella legittimità, garante digiustizia e polo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] arretrato rispetto a quello degli altri Paesi europei e degli Stati Uniti. Le aziende dell’ingegnere Tivadar Puskás de Ditró (1844-1893), che aveva lavorato alla cortedi le principali azioniste della nascente Unione radiofonica italiana.
Nonostante ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di Sardegna, poi primo rappresentante dellacortedi ’«unione» alla monarchia diDi qui la battaglia, condotta da un altro esponente della Destra sconfitta, Silvio Spaventa, per la «giustiziadi leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e gli ideali proletari digiustizia ugualitaria.
Su questa traccia teorica si muove anche il pensiero di Calamandrei – professore di diritto processuale civile a Messina, Modena, Siena e Firenze, fondatore nel 1945 della rivista «il Ponte» – che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...