Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] dell’Unioneeuropea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione di diversi soggetti a livello europeo.
Posto che la raccomandazione ai sensi dell’art. 288 TFUE non è vincolante per i singoli Stati membri, la CortediGiustiziaeuropea ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] privati, al fine di soddisfare certi diritti sociali (v. artt. 31 ss., Cost.).
Fonti normative
Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; Trattato dell’UnioneEuropea; Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea; Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] digiustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, già art. 170, t.u. n. 115/2002);
- controversie in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno sul territorio nazionale in favore dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] “Comunità europee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (640 bis). Ancora, si segnala la modifica apportata all’art. 161, co. 1, c.p.: mentre la versione precedente estendeva gli effetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (legge statale e relativa giurisprudenza costituzionale, normativa comunitaria, giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea, giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo) esige abilità combinatorie non dissimili da quelle dimostrate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] a quello europeo (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unioneeuropea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla Cortedigiustiziadi Lussemburgo, l’attribuzione di effetti giuridici interni alla normativa europea primaria e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] alia, C. cost. 23.11.2007, n. 401).
Il quadro di diritto dell’UE resta comunque incerto ed in evoluzione. Alla chiusura dellaCortedigiustizia si contrappongono timide aperture del legislatore europeo. Ne è espressione l’art. 4 del reg. CE n ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unioneeuropea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] inferiore, rispetto a quella della CEDU.
Quanto alla strada dell’adesione dell’Unioneeuropea alla CEDU, programmata dall’art. 6, par. 2, TUE, essa è attualmente in fase di avanzata negoziazione. Nelle more, la Cortedigiustizia ha escluso la ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dalla Cortedigiustizia, anche in quest’ambito, ai principi generali dettati dai trattati istitutivi, ora anche mediante il riferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, in materia di cittadinanza dell’Unione e, quindi, di ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] una definizione conforme a quella da tempo elaborata dalla Cortedigiustizia; v., in particolare, sent. 23.3.2006, C-210/04, Ministero dell’economia e delle finanze – Agenzia delle entrate c. FCE Bank plc).
Il soggetto passivo estero è tenuto ad ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...