Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] costitutivi e delle leggi dell'organismo integrato sono necessarie le decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustiziadella CEE rappresenta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] modo da poter procedere ad attività di ricerca e di sfruttamento nell'area internazionale, e un tribunale del mare, le cui competenze ricordano molto da vicino quelle dellaCortedigiustiziadelle Comunità europee, consistendo non solo nel dirimere ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Nash, della Suprema CortediGiustiziadella Carolina secolo abbiano forma e materiale di tipo europeo, ma la decorazione ‒ a dell'Unionedelle Sette Afrobrasiliane, infine il suo coinvolgimento nel movimento nero degli anni Cinquanta. Contemporaneo di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] , in materia, dellaCortediGiustizia, si è giunti all'emanazione, nel dicembre 2000, di una Carta dei diritti fondamentali dell'UE: in vista della Costituzione dell'Unione, tra i diritti fondamentali dei cittadini europei hanno trovato grande ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del 1973, quando il modello di cogestione nell'industria proposto dai Renani e dai Vestfaliani fu respinto dall'ufficio federale del partito. E, particolare caratteristico, durante il congresso dell'UnioneEuropea dei Democratici Cristiani, che si ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di governo, a cura di L. Lucchini, I e II, Roma 1899. Completa gli scritti del D. il Discorso al banchetto dell'Unionedelle udienze pubbl. dell'alta cortedigiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Cortedigiustizia in Napoli.
Fu educato a Napoli: iscritto a nove anni al collegio della e cerca di realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti i ponti della cultura italiana con i grandi temi novecenteschi della cultura europea: come d ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’UnioneEuropea e E mentre proseguivano le pronunce sul tema da parte dellaCorte costituzionale, interveniva il d. legisl. 2 febbr. giustiziadella città di Bologna (firmato nel 2012) è frutto di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] mio concetto di architettura è nell'unione e nella collaborazione delle arti, in di sua mano lo splendido gruppo degli edifici governativi: la Cortedigiustizia, anche più grandi di quelle inglesi; spesso le agenzie europee e americane (il ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dellaCorte Penale Internazionale includesse le gravidanze forzate, lo stupro e le violenze sessuali didi Amsterdam del 1999 ha ratificato l'impegno da parte dell'UnioneEuropea ad ampliare l'immissione delle , M. C., Giustizia sociale e dignità umana ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...