Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] propria di tutta la legislazione europea, l'influenza del diritto giustinianeo, che il vescovo di Huesca aveva studiato in Bologna. A quella compilazione, approvata nelle cortes di Huesca del 1247, si aggiunsero in seguito i privilegi dell'Unión ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] dei bei palazzi e delle case in muratura, solide e spesso eleganti. Dopo l'unione dei principati, nel 1861, Bucarest divenne la capitale e la residenza principesca e tale è rimasta nel regno di Romania. Durante la guerra europea Bucarest ha molto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , l'aprile 1945, lo statuto di San Francisco e il marzo 1948 il patto sottoscritto a Bruxelles dalle cinque nazioni egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storia dell'ultimo decennio dell'Impero britannico, la quale non soltanto ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Tommaso Fiamberti, della maniera di Antonio Rossellino, di Agnolo di Polo, di Benedetto Buglioni e del Lorenzetto, stoffe, ceramiche, armi, monete, sigilli, ecc. Fu supposto che Cellino di Nese fornisse nel 1367 il disegno del Palazzo digiustizia ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] relazione sull'equilibrio politico internazionale dei due continenti e sull'unione difensiva dell'America contro il sussistente pericolo europeo (propugnando cioè la tesi di una America formata da pochi, grandi stati seguenti la stessa politica ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] 114.000 km²), è stata sciolta nel 1994 grazie a una sentenza dellaCorte internazionale digiustizia favorevole al Ciad: l'accordo ha comportato il ritiro delle truppe di Tripoli che occupavano il territorio da oltre vent'anni. Il secondo contenzioso ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] di montagna, una nave ospedale e cinque magazzini di rifornimento. Negli anni della guerra europeadi soccorso e per la pubblicità degli appelli; può ricorrere alla Corte permanente digiustizia internazionale dell Vers l'Union Internationale contre ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] 1958 la grande maggioranza dei 255.324 europei (dei quali 180.440 francesi e 66 da Burghiba a Gheddafi, dell'unionedi T. e Libia in un delle rispettive piattaforme continentali; sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale diGiustizia ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] della Borgogna; mentre gíà l'anno prima si era costituita contro C. la cosiddetta Bassa Unione (vescovi e città di Basilea e di Strasburgo, le città di Colmar, di Mulhouse e di Selestat, il margravio di rapporti di Carlo con la politica europea del ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] costituzione e i giudici per mancanze commesse nell'esercizio delle loro funzioni (incerto se abbia qualche competenza in materia penale ordinaria); funziona, infine, come cortedi appello. Vengono poi i tribunali distrettuali, competenti in prima ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...