CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di documentazione che gli archivi canierali e dicorte gli offrivano, per il suo ufficio di 'unione al Regno di Sardegna. La notizia dell' della diplom. europea in Italia..., Torino 1870, VII, pp. 547-557; C. Cavour, Lettere edite ed inedite, a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] tematiche e metodo della sua opera giuridica. L'orientamento verso una trattatistica alimentata da problematiche inglesi ed europee fu accompagnato, nel metodo, dalla pratica prevalenza del mos Gallicus, basato sull'unionedi diritto, filologia e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] cose di Stato quanto per il governo dellagiustizia et grazia ..." (Arch. di Stato didella grande politica di alleanze perseguita fino allora a livello europeo dalla famiglia de' Medici. Ai grandi matrimoni quindi che avevano sancito l'unionedella ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] di calco dal francese di diffusione europea, si presta a rappresentare il senso di un cambiamento in sintonia con il movimento delle idee guidato dalla Francia, e sotto l’influsso di quella unione con la musica che decreta il successo letterario dell’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , Binasco, Gentilino e la Corte Nova in Pavia. Nell’amministrazione dellagiustizia egli concesse raramente la grazia e altrettanto eccezionalmente accolse le suppliche dei sudditi, preferendo garantire il rispetto di leggi, consuetudini e sentenze ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] delle scuole elementari. Nel 1878 divenne responsabile politico della Gazzetta di Trapani, periodico dell’Unione l’incompetenza dellagiustizia ordinaria a favore del Senato costituito in Alta Corte. Il 7 giugno 1906, la sentenza di rigetto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] considerazione l’idea di una riforma della Costituzione in senso presidenzialista, accostandosi all’Unione democratica per una indipendenza della magistratura’, a cura di G. Maranini, Milano 1962.
Il tiranno senza volto, Milano 1963.
Giustizia in ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Genova e Savona. F., ormai privo dell'appoggio dei suoi alleati, accettò di recarsi alla cortedi fortuna di uno Stato, far regnare la giustizia, guardarsi inumato il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margherita di Borbone F. ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di diritto sostanziale e un sistema di penalità tutto proprio della colonia: l'amministrazione dellagiustizia civile e criminale era regolata secondo questo speciale ordinamento anche presso le cortidell'Unione latina e nell'offensiva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] figli di Costantino, ciascun imperatore è dotato del proprio prefetto, che segue gli spostamenti dellacorte e della sua dimora. Allo stesso modo, l’unionedi residenza imperiale e mausoleo trova un significativo precedente nel palazzo dioclezianeo di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...