Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] . Quando nel dicembre del 1956 la Corte Suprema giunge finalmente ad affermare l’illegittimità della separazione razziale sui mezzi di trasporto pubblico di Montgomery, nelle pagine dei quotidiani europei appaiono le foto dei passeggeri degli autobus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] residenza dellacorte nasride, è oggetto di numerose fasi di edificazione; quelle più importanti sono patrocinate da Yusuf I e da Muhammad V, la cui figura è dipinta, assieme a quella dei suoi nove antenati, nella volta della Sala dellaGiustizia. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] giustizia, la forza, la prudenza, la temperanza. È il caso dell’ingresso di spettacoli dicorte e dellodelle corporazioni, dellecomunitàdi stranieri e la spontaneità della partecipazione individuale alla festa, spingendola sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stata investita la Corte internazionale digiustizia (ICJ), alla quale la Bosnia si è rivolta per la presunta violazione della Convenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ha affermato che ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] amministrazione, l’istituzione del ministero della Sanità e una politica di pace e di collaborazione, nel quadro dellacomunità atlantica, dell’unificazione politica europea e di cooperazione economica con i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] dellecomunità ecclesiali, sia nelle società in continua trasformazione. La posizione della donna subisce non pochi cambiamenti, soffrendo e beneficiando allo stesso tempo di contraddizioni di storia europea a ricoprire il ruolo di monarca sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] influenzato il dibattito europeo. Il rabbinato conservatore ha così già tutti gli elementi per dichiarare guerra al liberalismo religioso e impedire che si diffonda all’interno dellecomunità.
Alla diffidenza nei confronti di Mendelssohn all’interno ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] dicortedi Fontainebleau, dinanzi al re, dell’opera comica Le devin du village, cui seguì la rappresentazione della pensiero europeo; da di trovare una forma di associazione per la quale ognuno, protetto dalla forza comunedi tutti, resti padrone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] il ruolo di membro del Gran Consiglio, di referendario del Consiglio di Stato (maître de requêtes), di componente del Parlamento (una delle maggiori cortidigiustizia), di membro dei dipartimenti finanziari, di funzionario delle Camere dei ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] è membro dellaComunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle sugli insegnamenti millenaristici e anti-europeidi Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel Corte internazionale digiustiziadi sfruttare illegalmente risorse della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...