Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea quella dei vicepresidenti, il parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea quella dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] come nel caso dellaComunitàeuropea, ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario dell’Organizzazione mondiale del (parere dellaCorte internazionale digiustiziadell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso delle armi nucleari da parte di uno Stato ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] ha specificato che il lavoratore cittadino di uno Stato membro può essere escluso, sul territorio di un altro Stato membro, dall’esercizio di una funzione di diritto pubblico e la CortediGiustizia ha chiarito che la disposizione trova applicazione ...
Leggi Tutto
Nell’ambito dellaComunitàeuropea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] interni alla Comunità, inoltre, è stato programmato il passaggio dal regime di tassazione nel paese di destinazione a quello di origine, le operazioni di concentrazione (e di fusione, grazie alla giurisprudenza dellaCortedigiustizia comunitaria) ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . - La fauna irlandese offre caratteri comuni a quella dell'intero arcipelago britannico. In generale tutte le forme continentali europee vi sono rappresentate. È notevole però il fatto che il numero delle specie di tutti i gruppi è, specialmente in ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione terza, come una cortedigiustizia, in grado di far comunità, attribuisce ai livelli di well-being dei bambini dellacomunità stessa. La ONG, disponendo di fondi privati, ma non della ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] ; A. Adinolfi, Aspetti innovativi in tema di soggiorno e di trattamento di cittadini di Stati membri dellaComunitàeuropea, ibid., pp. 105-13; E. Nizzi, Norme in materia di asilo politico, di ingresso e di soggiorno dei cittadini extracomunitari e ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] un tessuto comune, si deve fissare con chiarezza l’ordine di applicazione delle diverse fonti e individuare in modo univoco quali siano le corti (la Cortedigiustizia, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo, le corti costituzionali nazionali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle attività marinaresche fosse sempre identificato con la pesca e il trasporto di merci e persone, le guerre furono un altro motivo fondamentale che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...