direttiva europea
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] 2008; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la comunitàEuropea) la d. e del mutuo riconoscimento delle disposizioni nazionali, secondo quanto stabilito dalla Cortedigiustizia nella sentenza ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri dellaComunitàEuropea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] 3 pilastri: la ComunitàEuropea, la Politica estera e di sicurezza comune, e gli Affari CortediGiustizia. Il T. di M. ha esplicitato inoltre il ruolo del Consiglio europeo, il quale è definito come l’organo incaricato dello sviluppo politico dell ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunitaeuropee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] Estera e di Sicurezza Comune (PESC). È stata anche introdotta una nuova ripartizione delle competenze in capo alla CortediGiustizia e del Tribunale di primo grado dell’Unione Europea. ● Va aggiunto, infine, che il Consiglio europeodi Nizza del ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] giurisprudenza dellaCortedigiustizia;
• dalle dichiarazioni e dalle risoluzioni adottate nell’ambito dell’Unione;
• dagli atti che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune;
• dagli atti che rientrano nel contesto dellagiustizia e ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ComunitàEuropea, hanno imposto in diversi paesi un ripensamento delle dimensioni e delle funzioni dell’a. pubblica, sottolineando la necessità di presentato il problema della necessità della difesa tecnica nel procedimento. La Cortedi cassazione ha ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] Sezioni Unite dellaCortedi Cassazione, eventualmente nelle forme del regolamento preventivo di g., ovvero attraverso il particolare mezzo di impugnazione del ricorso per cassazione.
Gli organi. - Sono organi dellagiustizia amministrativa, in ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] in un complesso gioco di gerarchia di fonti e di interpretazioni proposte da almeno quattro corti supreme: Cassazione, Corte costituzionale, Corteeuropeadigiustizia, Corteeuropea dei diritti dell'uomo.
L'autoreferenzialità dell'interpretazione
Le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della Gran Bretagna; nei riguardi dell'amministrazione dellagiustizia interessano gli articoli 17 e 39, i quali provvedono alla stabilità dellecortidigiustiziadi arrestarsi al campo ristretto delle azioni concesse dalle cortidi diritto comune ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europea. Come lingua comune, la Hindustānī è sorta nel bazar annesso alla cortedi Delhi (Urdū e-mu'alla) e fu diffusa in ogni parte dell rescritti regi indicarono le linee di condotta da seguire, la natura dellecortidigiustizia e il luogo in cui ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Iṣfahān. Gli europei si calcolano comunicazioni fra la corte e i varî governatori, ma consentiva anche un più stretto collegamento fra le varie popolazioni. Inoltre di esse si avvantaggiava grandemente lo scambio delle merci.
Dario si preoccupò di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...