Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] comunisti, allineati a Mosca sul piano internazionale. In questo caso, l‘oggetto della contesa è l’egemonia sul movimento operaio.
Secondo Rokkan, la struttura dei sistemi di partito europeidi capitale sociale – orientata alla giustizia sociale ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] , anche se in molti casi le cortidigiustizia hanno mitigato gli effetti dei provvedimenti restrittivi e dal sapore retorico degli amministratori locali. È lecito infatti sospettare che i sindaci delle città del Centro-Nord si potessero attendere ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dellacomunicazione intellettuale europea; una storiografia scritta in latino vuol dire per ciò stesso qualcosa che supera, nell'idea dicorte, pur non scrivendo in veste pubblica. Si tratta di forza delle armi, e l'esercizio di una giustizia senza ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] ’Unione Europea. Tali visioni incorporano un programma di mutazioni a medio termine del ‘genoma’ territoriale, che orienta l’attrattività degli investimenti, la natura delle opere pubbliche richieste, i dispositivi di controllo sociale dellecomunità ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di fraternità di tutti gli uomini, dicomunanza e di solidarietà universali a prescindere da qualsiasi distinzione didi Torino, e Cesare Troysi, che, pur essendo il figlio di un alto magistrato, già ministro dellaGiustiziadieuropei poi Corti dal ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di là dell’influenza cattolica, anche se di fronte alla presentazione di un progetto di legge per il divorzio da parte del ministro di Grazia e Giustiziadellacomunicazione editoriale e delle . Volti della degenerazione. Una sindrome europea 1848-1918 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] diversa ormai dalla comune sorgiva pan-latinistica di polis e paideusis; vide, a conclusione della storia greca e dell'opera propria, vide in Socrate, massime « nella giustiziadella . . . condanna», «il protomartire nella storia del pensiero europeo ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] questi si rendevano chiaro conto dell'incompatibilità della posizione di lui con la vita dellacomunità riformata che, a sua parte, troppo reverenti verso la filosofia «europea» e «moderna» per osare di rivendicare al Bruno una gloria che consista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] a seconda della gloria dell’eroe e dell’importanza dellacomunità che lo celebra. Le avventure di Eracle, Teseo di Egeo, re di Atene, Teseo trascorre i primi anni della sua vita a Trezene (sulla costa della penisola argolica), alla cortedi Pitteo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , avviando quella regione verso un tipo dicomunità nuova ove non sia più differenza sostanziale di fini tra i protagonisti delle sue umane vicende; […] la nostra Società crede che gli ideali digiustizia non possano essere estraniati dalle contese ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...