Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] della stampa, della radio e della televisione. Risulta sufficiente, tuttavia, uscire dalle pagine della manualistica affermata, dalle aule dei palazzi digiustizia e delle quadro europeodella responsabilità civile dei mezzi dicomunicazionedi massa: ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] dello strumento della mediazione.
Tali atti di indirizzo hanno sicuramente inciso sulle strategie adottate dai legislatori nazionali, al punto che è possibile parlare di una «filosofia europea del diritto minorile» (F. Dünkel, in Giustizia minore ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dalla Corte, pur ricordando che «la legittimità della pena di morte non è davanti a noi», hanno sottolineato che resta un problema «altamente controverso», per i seri rischi che comporta: «possono giocare un ruolo i rischi digiustiziare la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] nel quadro dellacomunità internazionale, ponendosi di tutela giurisdizionale. La Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell’organizzazione internazionale con il diritto di accesso alla giustiziadell ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di organizzazione degli interessi (dei lavoratori e dei datori di lavoro), il riconoscimento dellecomunità e delle party e la Corte, il costituzionalismo e della condizione umana" - deve allora poter essere compatibile con i principî digiustizia ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] dellecomunitàdella fine del I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la critica di del mondo o come stato di Dio. Essa è la categoria di ciò che esiste. Tra diritto e giustizia si spalanca un immenso ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] “Comunitàeuropee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (640 bis). Ancora, si segnala la modifica apportata all’art. 161, co. 1, c.p.: mentre la versione precedente estendeva gli effetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , il passaggio dal mercato comuneeuropeo al mercato unico interno, a partire dall’adozione dell’Atto unico europeo nel 1986, ha modificato profondamente l’impatto della stessa disciplina di origine comunitaria nella direzione di una più incisiva ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] .
Con decreto del 9.2.2016, il Ministro dellagiustizia ha costituito un gruppo di lavoro cui ha assegnato il compito di valorizzare, con priorità per i procedimenti di competenza dellaCortedi cassazione, «le potenzialità applicative» del principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] alla corte dei Feaci) e comporre discorsi persuasivi (Nestore, Odisseo).
Accanto all’epica degli eroi la Grecia conosce un’altra epica, quella delle Opere e i giorni di Esiodo, caratterizzata da contenuti legati alla vita quotidiana dellecomunità ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...