Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] segno della capacità dell’uomo di trasformarsi: il mutamento come risultato del movimento è una delle costanti della natura umana.
Una conservazione «lieta e felice» è lo scopo ultimo dell’uomo e la felicità è l’oggetto e il fine dellacomunità ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] comune o universale", tanto che "la razionalità", su cui puntava il cartesianismo, "divenne la caratteristica di tutta la cultura" europeadellagiustizia, della sicurtà civile, dell'umanità", e non certo "per ferocia d'animo". Il nuovo concetto dell ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] la scelta operata dalla Costituzione europeadi porre fine alla configurazione dell’Unione europea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia», considerato come il luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] profondo inizia dunque a insidiare le architravi portanti dello Stato digiustiziadi antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea e anticipando, di fatto, non pochi contenuti del progetto rivoluzionario.
Anche ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] importanti questioni digiustizia.
Prima di esaminare i meccanismi esistenti per consacrare come confessioni religiose alcune comunità identificate religiosamente, gettiamo uno sguardo preliminare alla gamma delle libertà religiose garantite ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] normativi nelle relazioni sociali. I movimenti e le comunità producono normatività nelle loro lotte per il riconoscimento di istanze digiustizia, le istituzioni statali (tra cui le corti) scelgono tra le possibilità interpretative loro offerte dai ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] regionale, e alla giurisprudenza delle rispettive Cortidi salvaguardia dei diritti della persona. Inoltre, l’orientamento manifestato dalla Corte internazionale digiustizia, quanto all’affermazione di obblighi di carattere fondamentale o erga ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] La Corte internazionale digiustizia lo ha caratterizzato come un principio da cui derivano obblighi c.d. erga omnes, al cui rispetto hanno un interesse giuridicamente riconosciuto tutti gli Stati, in nome e per conto dellacomunità internazionale ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] la Comunitàeuropea – al fine di contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo – si fosse interessata, già a partire dagli anni settanta, a tale materia.
L’istituzionalizzazione della cooperazione nel settore dellagiustizia ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] dato ben noto qual è quello del disinteresse dei mezzi dicomunicazionedi massa verso i temi dell’esecuzione delle pene, costringe a rilevare una precisa responsabilità del Ministero dellagiustizia per non aver saputo vincere questa resistenza. L ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...