'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] centrale, dell'ingresso di C. nella ComunitàEuropea rappresentò un ulteriore motivo di contrasto tra le due comunità. Di fronte con la deliberazione dellaCortedigiustiziaeuropea che sanciva di fatto l'isolamento commerciale della zona turco- ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] aumenteranno le pressioni per pervenire a un seggio comuneeuropeo, sostitutivo di quelli che i due paesi attualmente detengono. le direttive e il controllo dell’Assemblea generale.
La Corte internazionale digiustizia
Non è propriamente un organo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione digiustizia era radicalmente è tipico della maggior parte dei paesi europei; oppure, di rilievo, comunque, è l'affermazione, comune alla Corte suprema americana e a quella della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] digiustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e di adesione al quadro politico-religioso dell'antico regime che cadevano nel pieno della politica giurisdizionalistica europea ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] durevole) un apposito tribunale internazionale o una sezione speciale dellaCorte Internazionale diGiustiziadell'Aia avessero il potere di emanare sentenze vincolanti contro i violatori di quelle norme. Per quanto riguarda il lavoro, il trattato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica didell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] particolarmente difficile l’integrazione dellecomunità provenienti dall’estero. Benché di appellarsi alla Cortedigiustizia internazionale, ma la Corea del Sud rifiutò, giudicando inviolabili i suoi diritti sulle isole. Nel 2012, il presidente della ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di un'‛Europa vaticana'. Malgrado quanto di eccessivo vi fosse in un simile timore, appare innegabile che la nascita dellaComunitàEuropeadi Mendès-France, sperando di trovare in quest'ultima la realizzazione dell'ideale digiustizia sociale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] pratici e interessi economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la CortediGiustiziaEuropea - la libera prestazione dei relativi servizi ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sono l'opera complessiva dellacomunità umana, piuttosto che l'opera isolata di alcune persone. Morris non poi. Le Corbusier definisce di sua mano lo splendido gruppo degli edifici governativi: la Cortedigiustizia, il Parlamento, il Segretariato ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di pressioni statunitensi ed europee, nonché di una pronuncia avversa dellaCortedigiustiziadell’Aia (che Sharon definì «pura malvagità») e della stessa Corte negoziato di pace riprenda sotto una spinta più assertiva dellacomunità internazionale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...