Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] 2, Cost.). All’interno di questo “dialogo” fra Corte costituzionale e Cortedigiustizia va collocata anche la sent. 14.12.2017, n. 269 in cui, in merito al complesso rapporto tra ordinamento interno e diritto europeo, la Corte ribadisce il principio ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] infine, contribuire a una politica economica europeadi rilancio e di crescita. Queste misure hanno anche di bilancio). Questo nuovo vincolo giuridico (inclusivo del diritto di ispezione da parte della Cortedigiustizia, che su domanda di ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] della mobilità dei lavoratori a quella dei cittadini è stato agevolato dalle sentenze della Cortedigiustiziadi Lussemburgo.
Lo spazio europeo ha come motore d’integrazione l’abolizione dei controlli alle frontiere interne avvenuta nel quadro ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] 137-138.
9. Sulle origini delle cortidi palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, pp. 158 armate, banditi, banditismo e repressione digiustizia negli stati europeidi antico regime, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] la mobilitazione più ampia sulla giustizia ambientale, sul riconoscimento di genere e i diritti delle Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali Mozambico, la Corte penale internazionale, la moratoria sulla pena di morte e, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’UE. Il quadro istituzionale si compone di 5 principali istituzioni: il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione europea; la Cortedigiustizia dell’Unione Europea, il Parlamento europeo, o Europarlamento.
Nel perseguire i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; Palazzo digiustizia, Grenoble, 2002), Architecture Studio (Palazzo digiustizia, Caen, 1997; Parlamento Europeo, Strasburgo digiustizia, Montereau, 1997), F. Jourda e G. Perraudin (Cité scolaire internationale, Lione, 1994; cortedigiustiziadi ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] decisioni nazionali e della stessa Cortedigiustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea secondo la quale ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] competenze di controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Cortedigiustizia (potere di durata di 50 anni, si è avuta la graduale integrazione delle competenze della CECA nelle competenze dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] diritto dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea) e fonti secondarie (gli atti delle istituzioni comunitarie). Il diritto dell’UE può avere efficacia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...