Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] . Entrambe le volte, il Giappone propose di appellarsi alla Cortedigiustizia internazionale, ma la Corea del Sud rifiutò ha la più estesa rete mondiale di tali accordi (Cile, Singapore, Efta, Asean, India, Unione Europea, Perù, Usa, Turchia, Cina ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Alta Cortedigiustizia che puniva i reati fascisti, dichiarò di aver "subito, per prima cosa, cassato i nomi di Leningrado nel 1963 alla tavola rotonda organizzata dalla Comunità europea degli Scrittori), Ilpersonaggio uomo nell'arte moderna (letto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo delle corti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia dell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] moderni. Gli organismi fondamentali istituiti a Roma sono il Consiglio, la Commissione, l’Assemblea parlamentare (poi Parlamento europeo) e la Cortedigiustizia. Da una parte, la loro esistenza pone all’interno dell’edificio istituzionale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] della Banca italiana di sconto, minacciandolo altresì di farlo deferire all'Alta Cortedigiustizia. E ancora approvazione del Parlamento nel febbraio 1923. Esame della situazione europea…, Roma 1923; Le développement futur du traficdes containers, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] alla macchia fino alla Liberazione. Catturato dalla polizia e dai partigiani abruzzesi a seguito di una delazione, venne sottoposto a giudizio dell'Alta Cortedigiustizia, istituita con il d. l. luogotenenziale 27 luglio 1944, n. 159, imputato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] a uno stile di governo in cui le aristocrazie europee vedono la possibilità di tornare a esercitare un ruolo politico di primo piano. e si scontra con la principale cortedigiustizia del regno: il Parlamento di Parigi. I “parlamentari” hanno l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Stati che vi partecipano. Così, ad esempio, l’Unione Europea ha la capacità di emanare norme vincolanti per i Parlamenti degli Stati membri, e la Cortedigiustizia delle comunità europee a essa collegata ha giurisdizione in ordine alla violazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] tradizionale della città europea. Consapevole della difficoltà di trovare un committente in grado di realizzare i suoi i frangisole che diventano elementi autonomi nella facciata della CortediGiustizia (1956), e che proteggono l’intero edificio dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] di proprietà, di una regola (la legge) e di un’organizzazione che ne difende l’applicazione (un tribunale, ovvero una cortedigiustizia banche e le imprese. Nel Novecento le banche europee tendono a intrecciare stretti legami con i gruppi dirigenti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...