Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , e le esigenze federaliste diffuse avevano ottenuto che ci fosse una Assemblea parlamentare comune eletta dai parlamentari nazionali, e una Cortedigiustiziaeuropea che avrebbe vegliato al rispetto del diritto comunitario.
Nel 1952-1953 il punto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] le sue prove, di elevarsi nella gerarchia in esso implicita.
La nozione digiustizia era radicalmente differente da della maggior parte dei paesi europei; oppure, come negli Stati Uniti importante ruolo assunto dalle Corti costituzionali, dove queste ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che si intende fare del brevetto è sufficientemente specifico e identificato.
Cortedigiustiziaeuropea. - A partire dal 1969, la Corteeuropea ha ritenuto che è di sua competenza la salvaguardia dei diritti fondamentali della persona. L'Atto Unico ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la CortediGiustiziaEuropea - la libera prestazione dei relativi servizi costituisce ormai una ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] membri e ha le seguenti caratteristiche: la Commissione condivide il diritto d’iniziativa con gli stati membri, il Consiglio delibera all’unanimità, il Parlamento europeo è informato e consultato, la Cortedigiustiziaeuropea ha poteri più limitati. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] il diritto d’iniziativa con gli stati membri, il Consiglio delibera all’unanimità, il Parlamento europeo è informato e consultato, la Cortedigiustiziaeuropea ha un ruolo minore.
Bilancio
Già nel 1970 è stato introdotto il sistema delle risorse ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] con gli stati membri, il Consiglio delibera all'unanimità, il Parlamento europeo viene informato e consultato, la Cortedigiustiziaeuropea ricopre un ruolo minore.
Dall’Agenda di Lisbona alla Strategia 2020
Nel marzo 2000 a Lisbona i capi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] con gli stati membri, il Consiglio delibera all’unanimità, il Parlamento europeo viene informato e consultato, la Cortedigiustiziaeuropea ricopre un ruolo minore.
Dall’Agenda di Lisbona alla strategia 2020
Nel marzo 2000 a Lisbona i capi ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] cambiare l'assetto istituzionale ereditato dal dopoguerra e dalla peculiare storia e tradizione europea.
Finanziamenti. - Nel 1995 la Cortedigiustiziaeuropea ha riconosciuto, nella causa Bosman, che non sussiste alcuna ragione per cui gli sportivi ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] l’ha avuto – come si è detto - la giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea.
Nel diritto europeo le azioni positive traggono origine dall’esigenza di rimuovere le cause che ostano alla parità di trattamento tra uomini e donne, con una prima ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...