Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] Il premier Fico ha inoltre minacciato Bruxelles di portarla dinanzi alla Cortedigiustiziaeuropea, facendo ricorso contro qualsiasi decisione esecutiva da parte della Commissione europea circa il sistema di quote obbligatorie dei migranti per ogni ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Cortedigiustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] senza un qualche anelito a costruire una soziale Marktwirtschaft, che la Corteeuropeadigiustizia declina, allo stato, secondo la metrica composita: a) del primato di una tutela specifica rispetto a quella risarcitoria, specialmente quando sono in ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] reciproca.
L'organizzazione comunitaria è strutturata su quattro istituzioni: Commissione delle comunità europee, Consiglio, Parlamento europeo (già Assemblea) e Cortedigiustizia (v. App. III, cit.); le ultime due sono fin dall'origine comuni ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] gli Stati membri operano una delega di sovranità: il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione Europea. A esse si affiancano altre due istituzioni: la Cortedigiustizia e la Corte dei conti. Le istituzioni esercitano le ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] una duplicazione dell’IVA. Entrambe le censure sono state superate: la Corte costituzionale (sent. 156/2001) ha affermato la legittimità costituzionale dell’IRAP e la Cortedigiustiziaeuropea (sent. 3 ottobre 2006, causa C-475/2003) ha escluso il ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] è stato reso possibile dal d.legisl. 23 dicembre 1997, che (dando attuazione a una decisione della CortediGiustiziaEuropea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le imprese private possono svolgere, ove previamente autorizzate, l ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] .
Nel 2006 la Cortedigiustiziaeuropea ha ritenuto che la riserva esclusiva in favore dei CAAF di alcune attività di consulenza e assistenza fiscale contrasti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] le organizzazioni internazionali, come nel caso dell’Unione Europea, ammessa all’Organizzazione per l’alimentazione e l dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] della 'sentenza Bosman' (sentenza della CortediGiustiziaeuropea del 15 dicembre 1995, caso C-415/93), preceduta da una sentenza della Cortedigiustiziaeuropea del 1976 (sentenza della CortediGiustiziaeuropea del 14 luglio 1976, caso 13 ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] scelte corrispondono alla convinzione, condivisa dalle indicazioni dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea, che la presenza di causali non è criterio necessario di controllo nell’uso del contratto a termine e neppure sovraordinato agli ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...