FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue il concetto di pena da quello di punizione e si mostra contrario alla pena di morte definita un residuo di ottenne la carica di vicepresidente della Cortedigiustizia. Durante la luogotenenza di L. C. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] , nell’ambito dell’Unione Europea e al di fuori di essa. In questo contesto, Corte costituzionale. La risoluzione del c. di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con l’indicazione dell’organo giurisdizionale chiamato a rendere giustizia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a di W. Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 'antiquaria e dell'erudizione europea; infine disegnò il piano corti generali" cortidi grandi, prelati e nobili. Peraltro, "essendo allora i parlamenti didi mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion digiustizia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -, la sospensione dell'attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, e la limitazione di Stato come ministero particolare del Pontefice Romano, in La Cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fronte della politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non ebbe disponibilità da Massimiliano. Sotto questo profilo, l'ascesa al trono, nel 1576, di Rodolfo II destò nuove speranze.
Educato alla cortedi Filippo II, nella ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] disgiunto da quello digiustizia perché interessi di indicazioni e di sollecitazioni, attenta agli umori dell'alleato piemontese e della diplomazia europeacorte, che aprendosi ai borghesi - osservava il D. - mostrava di farsi espressione autentica di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] "piatora che sono in corte", di competenza dei "segnori legisti Assiste all'erudizione di un "bel cavalero", in casa diGiustizia, da parte delle Tesoretto alla Commedia: considerazioni, in Rivista europeadi letteratura italiana, XIX (2002), pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ex alleati in materia digiustizia internazionale, con conseguente " rispetto ad A. Hitler sulle questioni europee. Particolare fu la cura dedicata dal della traduzione del G. davanti alla corte alleata per i crimini di guerra; ma ne fu impedito con ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...