FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] suprema carica giudiziaria romana, quella cioè di prefetto della Segnatura digiustizia.
Gli orientamenti politici e teologici del cortedi Vienna), il Severoli si vide obbligato a garantire che "Falzacappa non sarà segretario di stato". Gli agenti di ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] di inviare il Giannone presso il ministro di Grazia e Giustizia del Regno, marchese Simonetti, allo scopo diCortedi Roma" (p. 13), ma accusa i suoi epigoni anticuriali di .; F. Zerella, Un precursore dell'unità europea, in Palaestra, I (1962), pp.306 ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] , perché gli fosse resa giustizia e gli venissero restituiti alcuni diplomazia europea raccolti a Vienna; ebbe poi occasione dicortedi Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ordinamenti digiustizia, corte napoletana e le ingenti spese sostenute per l’occasione ricaddero in parte sul bilancio della compagnia.
Il giro di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] fianco di Nenni, Buozzi ed altri e prese contatti con il movimento diGiustizia e di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica italiana ed europea fu celebrato il processo davanti alla corte d'assise di Bruxelles. Il dibattimento si protrasse per ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] così interessanti prospettive di contatti con la cultura europea e di lavoro concreto attorno al progetto di una terza edizione nuova veste di amministratore e rettore digiustizia. Con la stessa fermezza e prudenza svolse la carica di commissario a ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] emesso nei suoi confronti dalla Camera criminale della Corte suprema digiustizia un mandato di arresto e molti mesi dopo che il re ragionato che contiene gli abusi e l'irregolarità di D. e ICavalieri europei riformati e l'intendente D. Appunti vari. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di sovrintendente e presidente capo degli Archivi dicortedi "evitare di copiare costituzioni straniere per attenersi invece a principi di diritto e digiustiziaeuropea in Italia, Torino 1869, VI, pp. 458-461; VII, pp. 507-514; Id., La politica di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] e della giustizia criminale. Egli agì con abilità in una situazione carica di tensioni, europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea. Atti del Convegno,… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] concetto digiustizia e di benessere, di arricchire i dati della timida tradizione illuministica piemontese con alcuni dei motivi fondamentali della cultura europea 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della cortedi Savoia, II, Torino 1892, p. 365; A ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...