Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] lo Stato e le collettività che lo compongono, alta cortedigiustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo dello Stato o e il Portogallo l'hanno seguita. Nei paesi europei si è verificato quindi un totale sconvolgimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di energia, della cultura: Cortedigiustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, 473/93, 290/94).
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in materia di ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ), oltre che con l’art. 24 Cost., crea altresì indubbie tensioni con i principi affermati dalla Cortedigiustizia dell’Unione europea in sede di interpretazione della direttiva 1999/70/CE (in particolare, della clausola 5 dell’accordo quadro ad essa ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] giustificazione - come ha avuto modo di illustrare chiaramente la CortediGiustizia nella sentenza del 27 settembre " e permettere così a una società per azioni di trasformarsi in Società Europea "senza passare per lo scioglimento", sempre che essa ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] della CEDU con la differenza che «la sua portata è estesa al livello dell’Unione europea tra le giurisdizioni degli Stati membri» (cfr. però sentenza della Cortedigiustizia del 14.2.2012, causa C-17/10, Toshiba, non ancora pubblicata in Raccolta ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] art. 38 d.lgs. n. 165/2001, fonte primaria nell’ambito della normativa applicabile, «è conforme alla normativa europea, così come interpretata dalla Cortedigiustizia»; b) il d.P.C.m. n. 174/1994, invece, «nella parte in cui prevede che ‘i posti ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , nel sollevare con ordinanza questione pregiudiziale alla Cortedigiustizia, abbia esaminato, al solo fine di giustificare la rilevanza di tale questione, anche il profilo pregiudiziale di rito relativo alla propria giurisdizione, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ipotizzati sviluppi può dirsi segnato da una virtuale divaricazione tra una nozione “europea” di discriminazione, fatta propria dalla Cortedigiustizia e basata sul carattere tassativo e non analogicamente estensibile delle ragioni discriminatorie29 ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] essa in base al Trattato sull’Unione europea (TUE) o in base al TFUE.
Secondo la costante giurisprudenza della Cortedigiustizia la qualificazione formale dell’atto non rileva al fine di stabilirne la natura e la portata giuridica, mentre ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] incline a ritenere che la Cortedigiustizia non dia credito all’idea di una disponibilità dell’interesse protetto ex artt. 3 e 6 dir. 93/13/CEE. Il che, di là comunque dalla marcata ambivalenza dei dicta europei, rischia però di far virare il tutto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...