Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] principi fondamentali del diritto comunitario, e il loro operato è soggetto al sindacato della Cortedigiustizia.
Dalla cittadinanza europea deriva una serie di diritti e doveri, questi ultimi solo menzionati. I diritti sono enunciati nell’art ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] , protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea (e dei loro familiari) mediante il d.l. all’esercizio effettivo del diritto di difesa.
[26] Con una sentenza recentissima la Cortedigiustizia (sentenza 26.7.2017, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] europea, Milano, 2010).
Infine vi sono principi ricavabili dalla “ratio” di ciascun tributo: il presupposto definisce infatti la manifestazione di da una particolare lettura della giurisprudenza della CortediGiustizia (Cass., sez. trib., 29.9. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Federico, L.-Ricci, C., a cura di, La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S., I recentemente grazie alle interpretazioni della Cortedigiustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] sopra richiamati, i destinatari dell’informazione.
Sul punto della titolarità del diritto di informazione e consultazione la CortediGiustizia dell’Unione europea si era già espressa, sia pure indirettamente, sentenziando come le legislazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] e proporzionalità) e delle libertà fondamentali dell’ordinamento europeo. A tale riguardo, in particolare, la Cortedigiustizia ha avuto modo di precisare che: le restrizioni alla libertà di stabilimento sono giustificabili se e nella misura in ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] divenuta inapplicabile in seguito al suo sopravvenuto contrasto con il diritto dell’Unione europea, secondo il sovrano apprezzamento della Cortedigiustizia: ipotesi, quest’ultima, invero normativamente non prevista, ma rispetto alla quale la stessa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . Poi, attraverso la CortediGiustizia, elaborando modelli di decisione che conducono a principi generali, a ragionamenti condivisi, a terminologie e concetti comuni. Da ultimo, con atti – del Parlamento e della Commissione europei – rivolti a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] mercato – è emersa, sempre grazie alla giurisprudenza della Cortedigiustizia, una nozione europeadi subordinazione.
La speciale connotazione funzionale della nozione di subordinazione originariamente elaborata nell’ambito dell’ordinamento dell ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ’organizzazione, come ribadito anche nel Vertice di Parigi del 1972 che definì i nuovi campi di azione della Comunità, incluso quello ambientale. È stata poi la Cortedigiustizia dell’Unione europea (allora Cee), partendo dalla constatazione che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...