Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] è stato reso possibile dal d.legisl. 23 dicembre 1997, che (dando attuazione a una decisione della CortediGiustiziaEuropea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le imprese private possono svolgere, ove previamente autorizzate, l ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] .
Nel 2006 la Cortedigiustiziaeuropea ha ritenuto che la riserva esclusiva in favore dei CAAF di alcune attività di consulenza e assistenza fiscale contrasti con i principi comunitari di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] le organizzazioni internazionali, come nel caso dell’Unione Europea, ammessa all’Organizzazione per l’alimentazione e l dotate di una soggettività internazionale distinta da quella degli Stati membri (parere della Corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] scelte corrispondono alla convinzione, condivisa dalle indicazioni dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea, che la presenza di causali non è criterio necessario di controllo nell’uso del contratto a termine e neppure sovraordinato agli ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , in Corr. giur., 2005, 1093 s. Nel medesimo senso si è pronunciata anche la Cortedigiustiziaeuropea nelle sentenze 20.9.2001, C453/99, Courage, in Corr. giur., 2002, 454, con nota di G. Colangelo; e 13.7.2006, cause riunite da C295/04 a C298/04 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] rispetto al perseguimento dei suoi obiettivi32. Un esempio di questo modo di applicare il principio di ragionevolezza-proporzionalità può essere offerto dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea. Nel caso Mangold, affrontando la questione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] : un’impresa dimezzata, in Dir. amm., 2006,1, 51 ss.).
Se la definizione di società in house emerge anzitutto dalla giurisprudenza della Cortedigiustiziaeuropea, non mancano oggi riferimenti normativi, nel diritto derivato (v. la dir. UE n ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Stato16.
2.4 La sentenza El Dridi della Cortedigiustiziaeuropea ed i suoi effetti nell’ordinamento interno
Alla Cortedigiustizia approdano dunque tutti gli argomenti che erano stato oggetto di dibattito in ambito interno e che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] ss.; Pistone, P., L’elusione fiscale come abuso del diritto: certezza giuridica oltre le imprecisioni terminologiche della CortediGiustiziaEuropea in tema di IVA, in Riv. dir. trib., 2007, IV, 17 ss.; Lovisolo, A., Abuso del diritto e clausola ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] che ha assoggettato le conferenze marittime all’applicazione del diritto della concorrenza compreso il divieto di intese.
La CortediGiustiziaeuropea con una nota sentenza del 1974 ha precisato che il settore del trasporto marittimo e aereo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...