Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] coinvolgano interessi generali alla sicurezza del lavoro o al rispetto di norme imperative2. Ed anche la Cortedigiustizia, chiamata a pronunziarsi per iniziativa di una impresa sull’eventuale effetto discriminatorio conseguente alle annotazioni che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] appunto all’obbligatorietà del tentativo: incostituzionalità e rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia dell’Unione europea per verificare la percorribilità di alcune vie interpretative secondo il parametro dell’interpretazione conforme della ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] alcuni casi anche dagli stessi Trattati istitutivi o da atti europei direttamente applicabili. È pur vero che la CortediGiustizia ha chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea avrebbe dato vita a un ordine né interno né internazionale ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] al paragrafo precedente, pure gli atti emanati da organi dell’Unione europea in contrasto con il Trattato o con norme di diritto derivato sono ricondotti dalla Cortedigiustizia al regime dell’annullabilità. Non sarebbe quindi chiara la ragione per ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] non sfuggita alla giurisprudenza amministrativa34, la quale ha prontamente osservato che proprio la «CortediGiustizia della Comunità europea è giunta alla conclusione che la normativa nazionale sulla chiusura domenicale non confligge con ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] entro tale prospettiva ermeneutica, la Cortedigiustizia ha stabilito che l’art. v., inoltre, Calò, In claris non fit interpretatio? Una pronuncia della Cassazione sul mandato di arresto europeo, in Dir. pen. proc., 2011, 711 ss.
25 Cass., sez. VI, ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] d’altronde fornita, poco meno di vent’anni addietro e quasi contemporaneamente, dalla CortediGiustizia – secondo cui «si deve realtà e la gravità di tali rischi» (C. giust, 2.5.1998, C-157/96) – e dalla Commissione Europea (Comunicazione del 2 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] nazionali, tanto da venir ribadito in numerose pronunzie della Cortedigiustizia: così nella sent. 26.6.2001, C-173/99, Bectu, si è affermato che la disposizione europea non consente di adottare una disciplina che riconosca il diritto alle ferie ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dai Trattati sull'Unione europea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia e della corte dei diritti umani di Strasburgo» (www.europarl.it ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] in favore delle istituzioni create dai Trattati comunitari, che nel sistema giurisdizionale si è risolta nell’attribuzione alla Cortedigiustizia dell’Unione europea del ruolo di interprete del diritto comunitario (art. 234 TCE, ora art. 267 TFUE) e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...