Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] risultati sono favoriti – ed è questo un ultimo rilievo importante – dall’attribuzione alla Cortedigiustizia dell’Unione europea della competenza a pronunciarsi a titolo pregiudiziale sulla interpretazione delle disposizioni regolamentari, ciò che ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] è regola cui l’ordinamento fa espresso richiamo nella disciplina dei rapporti di autonomia privata».
Il principio ha trovato conferma anche nell’ordinamento dell’Unione Europea. La CortediGiustizia, nella sentenza 5.7.2007, in C-321/05, Kofoed, ha ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] dubbi interpretativi sorti intorno alla previgente disciplina, che avevano originato interventi giurisprudenziali, anche della Cortedigiustizia dell’Unione europea. È stato disciplinato il recesso nei contratti last minute, è stata prevista l ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ha sollevato questione pregiudiziale dinanzi alla Cortedigiustizia, il cammino comunitario è stato lungo, tortuoso e non scevro di incoerenze. Tuttavia, nell’ormai inarrestabile processo di integrazione europea, proprio questa decisione, in cui la ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] sembra ragionevole ritenere comunque opportuno un rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia nel quale chiedere ai giudici di Lussemburgo se le citate disposizioni europee vadano effettivamente interpretate nel senso che ostino ad una legislazione ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] di espulsione «senza alcun serio esame del merito della sua domanda di asilo»13. Tale pronuncia ha spinto la Cortedigiustizia della Commissione dell'8.6.2015 relativa a un programma di reinsediamento europeo, COM (2015) 3560 final.
12 Cfr. COM ( ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Cortedi Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] fedele, Assetti negoziali, cit., 1123-1124; Consolo, Il percorso della CortediGiustizia, la sentenza Olimpiclub e gli eventuali limiti di diritto europeo all’efficacia esterna ultrannuale del giudicato tributario (davvero ridimensionato in funzione ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] centrale europea sul piano delle politiche monetarie non convenzionali, da ultimo il cd. quantitative easing, e al procedimento azionato dal Bundesverfassungsgericht nel 2012 con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia in materia di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] .
2.2 Allontanamento e restituzione dei “dublinanti”
Già alla fine del 2011 la CortediGiustizia dell’Unione8, facendo proprie analoghe conclusioni della Corteeuropea dei diritti dell’uomo9, aveva affermato che nei riguardi dei Paesi membri dell ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] riferimento anche alla Cortedigiustizia UE, sebbene Corte costituzionale, Corteeuropea dei diritti dell’uomo e Cortedi cassazione: può una sentenza della Cortedi cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza della Corteeuropea il potere di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...