Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] dalla giurisprudenza della corteeuropea dei diritti dell’uomo3 – e dall’impossibilità di bilanciare in modo rimessione di rinvio pregiudiziale alla cortedigiustizia UE da parte della corte costituzionale – per la prima volta in sede di giudizio ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] avvenuti prima dell’entrata in vigore del regolamento europeo costituisce il tema al centro di due recenti ordinanze con cui il Consiglio di Stato ha rimesso alla Cortedigiustizia UE interessanti quesiti interpretativi. Le pronunce, per quanto ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] dei migranti e la sovranità degli Stati, ha accresciuto l’attività della Corteeuropea dei diritti dell’uomo (in seguito C. eur. dir. uomo) e della Cortedigiustizia dell’Unione europea (in seguito C. giust. UE) riguardo la compatibilità tra gli ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Oro). In tale quadro, si inserisce la sentenza della Cortedigiustizia UE (C. giust. UE) del 2016, che a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Cortedigiustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] ricercate.
La ricognizione
La Cortedigiustizia UE si è di recente pronunciata, in più occasioni, sui limiti della cooperazione giudiziaria nel funzionamento della procedura di consegna basata sul mandato di arresto europeo, per un verso colmando ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] , e dall’altra la prima risposta europea alle dinamiche migratorie in atto, la “Agenda europea sulla migrazione” (COM 240/2015), che loro sistema di accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Cortedigiustizia in contrasto col ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] attivata la competenza consultiva o pregiudiziale della Cortedigiustizia dell’Unione (quest’ultima, ad esempio, ottenere un accesso mirato o selettivo alle opportunità del mercato europeo, vitale per l’economia britannica; infine gli ostacoli nel ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] proprie dell’Unione europea, e trova, quindi, applicazione solo nella speciale ipotesi di proposta di concordato accompagnata da reso del tutto superfluo dal segnalato intervento della Cortedigiustizia.
In buona sostanza, si prevedono per la ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] ’art. 82, par. 2, TFUE. La Cortedigiustizia ha fatto applicazione del principio del rispetto della identità nazionale15, essenzialmente quale limite all’espansione del diritto europeodi fronte a peculiarità proprie dell’ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] evolutiva data dalla Cortedi Strasburgo alla Convenzione europea dei diritti dell’ sovranazionali e, in particolare, dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia e dal disposto dell’art. 49 della Carta di Nizza. È stata poi la sentenza C. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...