La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corti tengono in gran conto la Serenissima e fabbricabile lo stesso colla pubblica storiografia laddove questa sappia, pur allargando lo sguardo all'assieme delle vicende europeedigiustizia, rivestita di equità) che riempie le proprie librerie di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dicorte suprema di tutto il Dominio da terra e da mar per la giustizia civile: che era però considerata di prestigio inferiore di AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della società digiustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di definizione delle delle corti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché, tanto il governo evita di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle cortieuropee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i diritto veneto nel Settecento, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di una presenza ῾ufficiale', che prevedeva spesso forme di immunità e di privilegio fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari digiustizia . Alla corte ungherese, dopo confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] equitativa basata su considerazioni digiustizia per così dire contributi sono ora di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III, Napoli una sentenza della Suprema Cortedi Cassazione penale del 20 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di nella Repubblica di Venezia, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo la professione nelle cortidi San Marco (ibid ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di volta in ne ha diritto in grazia dei principî digiustizia nell'acquisizione e nel trasferimento". Ciò che rigido, vigilato da un'apposita corte costituzionale. L'abisso culturale che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] resto dell'Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale europeo nel XIX secolo.
Gli oceani come principî strutturanti nella La fissazione di una linea unica è stata anche richiesta dagli Stati alla Corte internazionale digiustizia o ai ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prima alla cortedi Federico e ai europee per garantire i nuovi bisogni dei sudditi e un'amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centri di potere autonomo (feudali, ecclesiastici, municipali). Nella giustizia penale rilevanti sono le di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...