Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] europea (al cui interno vengono definite le diverse fattispecie di misure detentive ritenute ammissibili, per lo più in vista di esigenze digiustizia Commissione e della Corteeuropea dei diritti dell'uomo, in "Rivista italiana di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] e sgg.).
Dal canto loro, i progetti di regolamentazione uniforme a livello europeo della categoria del contratto, che si sono Cortedi cassazione, sovente presentandosi coniugata con il problema della giustizia contrattuale e della possibilità di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il re di Sardegna, poi primo rappresentante della cortedi San Di qui la battaglia, condotta da un altro esponente della Destra sconfitta, Silvio Spaventa, per la «giustizia una sorta di leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo che il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di 'fuga' dalla sanzione detentiva.L'implementazione nei sistemi digiustizia penale di modalità di punire pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Corte costituzionale e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] accezione configurata dalla Cortedi legittimità) sia causalmente ricollegabile al reato. Fin qui la normativa europea. Il motivo per e confisca nel sistema della cooperazione giudiziaria internazionale, in Doc. giustizia, 2000, 1188.
4 Il d.d.l. n. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] A partire dalla metà degli anni Settanta in qualche stato europeo, ma con più frequenza negli Stati Uniti, si sono verificati sempre più numerosi casi giudiziari di ricorso alle cortidigiustizia per decisioni relative alla morte e alle sue modalità ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] di pace e davanti alla Cortedi cassazione – in cui il documento da trasmettere sia in formato analogico (cfr. Circolare Min. giustizia 28.10.2014, www.giustizia B., Le notificazioni nello spazio giuridico europeo, Padova, 2008; Biavati, P., ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] essa, al contrario, legittimo esercizio di discrezionalità legislativa a tutela dell’interesse primario della persona all’abitazione» (ordinanza Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel diritto europeo
Il primato del diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] inevitabili, di proseguire, avanzare ancora nell’opera di integrazione europea, a cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal (governo Scelba), al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 (primo governo Segni ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ordinari del luogo nel quale hanno sede le corti d’appello, delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea. Tali sezioni replicano, in qualche modo, il modello ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...