La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di protezione minimo (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013). La Corte delle norme di derivazione europea e i della Legge 287/1990 ed il potere di impugnazione dell’Agcm: è ancora il secolo della «giustizia nell’amministrazione»?, in giustamm.it.
4 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] mito, e i modelli digiustizia sociale che in ambito europeo sono prevalsi impongono di considerare anche i valori , in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, Napoli, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] come l’Unione Europea (questa fa di un insieme di poteri pubblici, ma anche di un ordinamento giuridico retto dalla rule of law, con un corpo essenziale di principi di trasparenza e giustizia, come affermato dall’organo di appello della WTO.
Le corti ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] in bianco). In senso contrario, invece, si è espressa la Corte Costituzionale, con sentenza 27.4.1993, n. 199 (in Cass digiustizia ed equità del caso concreto, l’incertezza che ne deriva suggerisce di adottare una soluzione unica per tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] europea, in tema di «diritto ad un equo processo», «per la mancanza di pubblicità del rito camerale che si celebra davanti alla Cortedi appello». In particolare, la Cortedi alla figura del «diniego digiustizia» e, pertanto, «risarcibile ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] , protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea» (art. 1, d.l. n. 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi diCorte d’Appello. L’art. 2 del decreto legge richiede ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di ragioni endoprocessuali e, dunque, per le spese digiustizia (così in Cass. pen., sez. quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] di un organo europeodi governance nella lotta contro gravi forme di criminalità organizzata e la Corte la l. del 9.3.2004, secondo cui «il ministro della giustizia guida la politica relativa all’esercizio dell’azione penale, in accordo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] si sostituisce gradualmente un modello digiustizia egemonica, pubblica, manifestata soprattutto Cinquecento, nei grandi Stati europei soprattutto, ma in misura , l’arbitrio delle grandi corti abbiano una validità di gran lunga superiore alle regole ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] Cortedi cassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati lungo tutto il 2015. Una volta consegnato il testo definitivo al Ministro della giustiziaeuropea del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...