MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] traduzione di Omero, come attestano i brevi del 24 ottobre scritti da Poggio Bracciolini rivolti ai priori e al gonfaloniere diGiustizia.
fermò, fra le varie località, a Rimini alla cortedi Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] Corte ha assimilato i concetti di funzionalità e strumentalità, sotto la comune ratio di all’insolvenza), la Commissione Europea persegue, attraverso l’armonizzazione per «spese digiustizia e amministrazione» aveva proprio lo scopo di incentivare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] la cultura di quegli anni e con la rivalutazione dei profili digiustizia sostanziale.
M. Ventura, La laicità dell’Unione Europea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo Padova 2002.
Diritto ecclesiastico e Corte Costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006. ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] a prima lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consiglio di Stato (Sez. IV, 23. giurisdizionali secondo la Convenzione europea per la salvaguardia la sentenza n. 4685/2012 della Cortedi cassazione a proposito dell’incertezza normativa ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] . 7 l. 21.7.2000, n. 205, Disposizioni in materia digiustizia amministrativa), sia nella vigenza dell’art. 133 c.p.a., approvato con diritti fondamentali dell’Unione europea prevede che «Ogni vincolati: la stessa Cortedi Cassazione, nella richiamata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] resto, il clima di quegli anni si rifletteva nella celebre sentenza delle Sezioni unite penali della Cortedi cassazione, del 7 , e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: il mercato come principio ordinante, su ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale digiustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] europea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare la dichiarazione, gli Stati ne limitano la portata ponendo una serie di soluzione di controversie per mezzo di un parere della Corte internazionale digiustizia, in Rivista di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] dunque, di corrispondere più efficacemente alle esigenze digiustizia del du droit privé), ovvero al gruppo di giuristi europei (SGECC, Study Group on a European meno di quella comminata da una qualsiasi Corte statale dopo un lustro di defatiganti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] giustizia (ad es., Rousseau, J.J., Contratto sociale, Premessa, 2.3., 2.4., 2.6.) e questo si commisura a «lo cammin corto/di (cfr. anche Cervati, A.A., Il diritto costituzionale europeo e la crisi della dogmatica statualistica, in Diritto romano ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] giustizia. Investita della questione di costituzionalità, la Consulta l’ha dichiarata infondata. Sulla base, in particolare, di una riconosciuta maggior stabilità che l’istituzione familiare sarebbe in grado di garantire alla convivenza, la Corte ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...