I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] e profili digiustizia costituzionale e vengono svolte esercitazioni pratiche (redazione di atti destinati alla Cortedi cassazione.
È possibile una nuova iscrizione, dopo dodici mesi nel caso di cancellazione per difetto dei numero minimo di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] si tratti della Cortedi Cassazione: in Europea, in Guida dir., 2005, n. 29, 25 ss.; Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T.U. in materia di spese digiustizia ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] di garanzia, in Gestri, M., a cura di, Disastri, protezione civile e diritto. Nuove prospettive nell’Unione EuropeaGiustizia e modernità, III ed., Milano, 2003, spec. 96 ss. Più di una prima volta dalla Cortedi cassazione nella pronuncia relativa ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] Corteeuropea ha già escluso che possano considerarsi punitive le disposizioni relative alla fase di esecuzione della pena, come le misure alternative alla detenzione16. E lo stesso percorso ha seguito la Cortedi Lex mitior e giustizia penale, Torino ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] Cortedi cassazione, in caso di condanna in appello, rileva il difetto di rinnovazione in base ad un generico vizio didigiustizia e di certezza della decisione e a presidio delle esigenze di pedissequa della giurisprudenza europea, invece, non ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] (v. l’elenco disponibile all’indirizzo http://pca-cpa.org), ovvero i Presidenti della Corte internazionale diGiustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957) o del Tribunale per il diritto del ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di coloro nei cui confronti viene adottato.
La giurisprudenza europea
Con sentenza del 20 aprile 2016, la Corte ad un diritto descritto come “inviolabile” per finalità digiustizia, non prende posizione sul carattere – palese od occulto ...
Leggi Tutto
L'ordine europeodi indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] di copia dell’ordine di indagine ricevuto al Ministero della giustiziaCortedi cassazione provvede, in camera di consiglio, entro il termine ordinatorio di 47 ss.
3 Daniele, M., L’ordine europeodi indagine penale entra a regime. Prime riflessioni sul ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] classico di revisione ma in una pluralità di ipotesi, qualora esigenze digiustizia legislativamente le caratteristiche di impugnazione straordinaria il ricorso ex 625 bis avverso una sentenza di condanna della Cortedi cassazione divenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] Francesco Stefano di Lorena, alla Cortedi Vienna.
È soltanto uno dei tanti inizi, nella penisola, di quel Settecento Stato digiustiziadi antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea e anticipando, di fatto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...