Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] . È uomo politico di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E di particolare attenzione la recente istituzione in Austria-Ungheria di una corte suprema digiustizia amministrativa:
L’istituzione di una Corte suprema digiustizia ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] su di una base fondamentalmente arbitraria, sollevando importanti questioni digiustizia.
Prima di esaminare i di culto. Possiamo notare che altre giurisprudenze, come quella della Corte suprema statunitense, quella canadese, o della Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] subito precisato, peraltro, che anche l’Ordine europeodi indagine penale, da recepire – per esplicito disposto atti richiesti. Non più quindi la Corte d’appello che fino ad ora è imposto al Ministro della giustiziadi assicurare il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] di «assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni», sancendo che l’Italia acconsente alle limitazioni diCortedi Strasburgo: alla stessa Corte costituzionale «è precluso sindacare l’interpretazione della Convenzione europea fornita dalla Cortedi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di molteplici significati. Storicamente, la concezione europea continentale ottocentesca dello stato liberale, monoclasse, di lotte per il riconoscimento di istanze digiustizia, le istituzioni statali (tra cui le corti) scelgono tra le possibilità ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di integrazione regionale. Si distingue in tal senso il processo di integrazione europea, ove gli aspetti attinenti alla libertà di circolazione e di circostanza (Corte internazionale digiustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] degli abusi di mercato? Lo schema del d.d.l. di delegazione europea 2016, in Giustizia e Finanze.
10 Considerando (7) direttiva 2014/57/UE.
11 Ibidem.
12 Cfr. Considerando (6) direttiva 2014/57/UE.
13 Ibidem.
14 Tra i precedenti della Cortedi ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza all’acceso dei cittadini alla giustizia, è individuata la ragione riguardo.
Ancor più di recente la sentenza della Cortedi cassazione a sezioni riunite ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] A fare da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Cortedi Strasburgo1 che condannano l’Italia per all’istituto di inserirsi nel solco della giustizia ripartiva, ossia di quel modello digiustizia più mite e ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del continente europeo, e promossa con convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. In ogni , L.-Milano, E., a cura di, Il parere della Corte internazionale digiustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo: un’analisi critica, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...