Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] conclusioni è giunto, il 15 ottobre 1999, il Consiglio europeodi Tampere il cui caposaldo è stato individuato nella realizzazione di un autentico spazio digiustiziaeuropeo attraverso un migliore accesso ad esso, una maggiore convergenza nel ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ’Italia, si rinviene sia nella Convenzione europeadi estradizione, firmata a Parigi il 13 di non dover, ab origine, rigettare la richiesta di estradizione, il ministro della giustizia la trasmette al procuratore generale presso la cortedi ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Cortedi cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] » e, sul piano procedurale, la necessità di prevedere (art. 3, co. 2): la nomina di un unico giudice delegato e di un unico commissario giudiziale ed il deposito di un unico fondo per le spese digiustizia; la contemporanea e separata votazione dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] non conforme alle regole della Convenzione europea come deciso dalla Cortedi Strasburgo.
Premessa
La considerazione che anche presso la Cortedi cassazione, sia l'iniziativa del Ministro della giustizia. In secondo luogo, il diritto di chiedere la ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] del procedimento in regime di pubblicità5.
La Corteeuropea, richiamando i propri precedenti arresti, aveva sottolineato che la pubblicità del dibattimento è principio volto a tutelare i singoli da una giustizia che sfugge al controllo del ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] pronuncia emessa a Sezioni Unite1, la Cortedi cassazione, senza risolvere espressamente la controversa questione della individuazione dell’organo funzionalmente competente all’emissione del mandato di arresto europeo, rimessa alla sua attenzione con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] della Corteeuropea dei europea dei diritti dell’uomo (CEDU) nella parte in cui tutela il diritto di proprietà – dovendo, dunque, l’indennizzo sostanzialmente corrispondere al valore venale (salvo obiettivi di utilità pubblica o digiustizia ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] con le esigenze di amministrazione della giustizia, ben potendo gli Stati contraenti escludere la possibilità della “difesa personale” e prevedere obbligatoriamente la “rappresentanza tecnica”15. In particolare, poi, la Corte ha fatto leva ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] Corteeuropea dei diritti dell’uomo per l’eccessiva imprecisione sono state, da un lato, le ipotesi di pericolosità generica di degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi” tra abolitio giurisprudenziale e giustizia costituzionale: ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] europee o internazionali aventi competenza in materia digiustizia». A far data dal 1992, già i primi decreti ministeriali. diCortedi Strasburgo ha ritenuto che la normativa italiana in tema di controllo della corrispondenza dei soggetti in stato di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...