Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] la stessa Corteeuropea ha avuto modo, proprio nella vicenda Torreggiani, di evidenziarne le cura di, Nuove norme su prescrizione del reato e recidiva, Padova, 2006.
5 Sottolinea l’ANM, nel Parere depositato presso la Commissione Giustizia della ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] in contesto transfrontaliero.
Per esempio, la Corte internazionale digiustizia – organo giudiziario principale dell’Organizzazione la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha emanato una serie di sentenze innovative in materia di protezione degli ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] di studi del diritto comparato, con gli ordinamenti di civil law (genericamente riferibili all’ambito europeo che impediva alle Corti (di common law) di offrire una risposta in termini digiustizia sostanziale nelle molteplici situazioni ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] diritto convenzionale e sovranazionale europeo, in base ai quali Cortedi Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo di nel senso della cd. giustizia predittiva); l’approccio al ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale,ma esso è stato fin da trattamento del primo Presidente della Cortedi cassazione, da ultimo fissato sulla base dei vincoli europei – di perseguire obiettivi di riduzione dei rapporti deficit ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] dell’art. 76 del t.u. sulle spese digiustizia (d.P.R. 30.5.2002, n. della Suprema Corte, l’attività professionale di natura stragiudiziale di mediazione, della Costituzione e delle fonti europee. In particolare si fa riferimento alla direttiva europea ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] volto a favorire negli Stati europei la creazione di una giustizia «a misura di minore»13.
I profili problematici Europa, giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, in Le mille facce dell’ascolto del minore, a cura di M. Cavallo, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Bologna. Il padre del G. fu senatore di Bologna, subentrando a Girolamo Grassi nel 1556, e due volte gonfaloniere diGiustiziadi traslazione del concilio.
Nel 1546 la situazione politica europea e con altri personaggi dicorte, tra cui Fernando de ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] di precondizione essenziale per attuare le varie garanzie previste dall’art. 6 della Convenzione10.
Sebbene sia la Corte costituzionale11 che la Corteeuropea a distanza e dell’esame dei collaboratori digiustizia, in Gazz. giur., 1998, p. ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] della riduzione di pena.
La decisione della Corteeuropea ha comportato un intervento della Cortedi cassazione che ha digiustizia e di tutela dei diritti individuali, seppure continui ad essere espressione di un’esigenza altrettanto importante, di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...