Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] la giustizia ex art. 58 ter ord. penit. e non ricorrano le ipotesi diCorteeuropea, l’ergastolo e il “diritto alla speranza”, in Cass. pen., 2013, 4672 ss.; Galliani, D., The right to hope: la sentenza Vinter e altri c. Regno Unito della Cortedi ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] Unite della Cortedi cassazione, contrasto co. 4, Conv. europeadi estradizione del 1957 – secondo i quali, emesso il decreto ministeriale di estradizione, l’interessato viene Ministro per esigenze digiustizia nazionale), né al caso di una eventuale ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] , A., a cura di, Omosessualità, cit.
5 Nella corposa letteratura sul punto, v. almeno Mezzanotte, C., Il giudizio sulle leggi. Corte costituzionale e legittimazione politica, Napoli, 2014 (rist.); Zagrebelsky, G.-Marcenò, V., Giustizia costituzionale ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] di poteri di controllo del procuratore della repubblica e di contenuti della relazione del procuratore generale presso la Cortedidi rispettare il diritto dell’Unione europea in materia di favorire le attività digiustizia riparativa; valorizzare ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] la interpretazione che dell'art.6 cit. ha dato la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, di assicurare la possibilità di ricorso alla udienza pubblica4.
2.2 Il procedimento di esecuzione per l'applicazione della confisca
Una seconda pronuncia ha ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di P. Bayle (rimasti ambedue incompiuti) e soprattutto intrattenendo rapporti con alcuni degli esponenti più in vista della repubblica letteraria europea risposta della corte asburgica fu di Stato di Napoli, Segreteria diGiustizia. Biografie di ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] europea ha nell’ambito della cooperazione giudiziaria nazionale e sovranazionale. La sentenza n.136/2011 della Corte costituzionale, che ha affermato la competenza del Ministro della giustizia a designare il membro nazionale componente il bureau di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] Cortidi Bari (18.2.2013) e Roma (23 e 30.1.2013), che si sono occupati di definire la mancanza di una «ragionevole probabilità di effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] di maggioranza della Corteeuropea nel caso Godelli, che richiede forse una più puntuale riflessione.
Quanto alla sentenza nel caso Torreggiani et al., si può osservare che sono centinaia i ricorsi presentati alla Cortedi Strasburgo da parte di ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] concetto digiustizia e di benessere, di arricchire i dati della timida tradizione illuministica piemontese con alcuni dei motivi fondamentali della cultura europea 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della cortedi Savoia, II, Torino 1892, p. 365; A ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...