Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] mancanze". È ammesso, in caso di revoca, il ricorso alla Cortedigiustizia.L'organo decisionale più importante della senza che si generino tensioni inflazionistiche (v. Banca Centrale Europea, febbraio 1999). Il secondo pilastro su cui si basa ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] protezione dei dati personali. Un esempio eloquente è dato dalla sentenza della Cortedigiustizia UE che ha annullato un accordo tra il Consiglio dell’Unione Europea e l’Amministrazione statunitense, in base al quale si consentiva il trasferimento ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] della CortediGiustizia (C. giust., 13.7.2006, C-4/03, Gat c. Luk; C. giust., 13.7.2006, C-539/03, Roche c. Primus).
Un superamento di tali limitazioni si rinviene, ora, nel nuovo assetto creato con l’istituzione di un brevetto europeo ad effetto ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] potrebbe andare incontro a censure da parte della Cortedigiustizia come è già avvenuto nel caso Rüffert14 in relazione comunque da definire il livello al quale collocarsi.
Nei paesi europei esso oscilla tra il 50-60% dei salari medi contrattuali29 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] discriminazione, a sua volta, costituisce un perno del diritto europeo grazie al quale la Cortedigiustizia ha potuto sindacare la legittimità di trattamenti giuridici non uniformi anche in relazione a diritti e facoltà legati agli status familiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] espropriazione), si sarebbe ispirata la giurisprudenza non solo delle corti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia dell’Unione.
Opere
La proprietà nel nuovo diritto, Milano ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] di c. di stampo mafioso nei singoli distretti dicorte d’appello, nonché il potere di protezione e il trattamento dei collaboratori digiustizia.
Nell’ambito del Consiglio d Europea Europol. Nel giugno 1998 è stata istituita la Rete giudiziaria europea ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] simbologia e prassi dicorte riconoscevano ufficialmente un carattere Sacconi, inizio 1885), Palazzo diGiustizia (1887-1912, G. fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di ogni forma di discriminazione contro le donne ecc.) e alle decisioni della Corteeuropea dei diritti dell’uomo, ha portato i giudici delle Corti ciò determinando anche un minor numero di collaboratori digiustizia rispetto ad altre mafie italiane. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e godettero di una certa protezione; Federico II li accolse alla cortedi Palermo. predicazione: unità e universalità di Dio; sua giustizia, per cui Egli premia Haśkalah per influsso anche dell’Illuminismo europeo, tendeva ad adeguare i contenuti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...