Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] con riferimento a tutti gli atti delle istituzioni europee (cfr. ora l’art. 296 TFUE, che estende l’operatività del dovere a regolamenti e direttive).
Nella giurisprudenza della CortediGiustizia, l’istituto è elevato a principio comune alle ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della CortediGiustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] già esposto, la scelta tra le diverse possibili configurazioni del conflitto di interessi, in quanto fattispecie produttiva di effetti giuridici, è rimessa dalla CortediGiustizia al legislatore nazionale, al quale compete stabilire «se ed in quale ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] 9). Per completezza espositiva giova aggiungere che la questione è stata sottoposta al vaglio della Cortedigiustizia UE dal TAr Liguria, ord., 29.3.2017, n. 263, che ha chiesto al giudice europeo se l’art. 1, §§ 1), 2) e 3), e l’art. 2, § 1), lett ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ;
2) l’art. 267 TFUE deve essere interpretato nel senso che, dopo aver ricevuto la risposta della Cortedigiustizia dell’Unione europea ad una questione vertente sull’interpretazione del diritto dell’Unione da essa sottopostale, o allorché la ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Cortedigiustizia ha reso le affermazioni più pregnanti in tema di incisione del vincolo del giudicato interno in materie di non cedono all’impatto con la Corteeuropea dei diritti dell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di R.G. Conti.
13 In ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] , nel caso in cui si dimostri che la missione di interesse generale non può essere realizzata nel rispetto di quelle regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Cortedigiustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, in ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cortedi cassazione nei confronti della norma nazionale [...] di vertice della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corteeuropea , F., Revocazione per contrasto con pronuncia dicortedigiustizia (Cons. St., A.P., 4. ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] grado di pregiudicare la decisione della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Corte costituzionale o alla Cortedigiustizia CE, dei cittadini dell'Unione europea e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] giurisdizionale, applicato a quasi tutti i settori del diritto dell’Unione europea.
Secondo quanto espressamente affermato dalla Cortedigiustizia nella sua giurisprudenza, a tale principio spetta rango costituzionale, quale principio generale ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] nesso causale in costanza di un atto illegittimo, richiedendo la Cortedigiustizia non la dimostrazione della colpa dell’amministrazione, ma la ricorrenza di una violazione grave e manifesta di una norma del diritto europeo. Violazione che denoti il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...